Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] Il picco più alto, composto di basalto, tocca 700 m. s. m.; l'isola è ricca di legname prezioso usato a Shanghai e altrove per costruzione di Missione americana nel Pacifico; vi accorrono anche allievi dalle isole Gilbert e Marshall.
Vegetazione. ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] Un privilegio francese è concesso per le opere 13°e 14° dal 1737. (L'op. 14 è ancora sconosciuta).
Ciò che ne dissero il Quantz, che ne in Sassonia nel 1714, ed il Pisendel, che gli fu allievo nel 1710 e ritornò alla sua Dresda con una buona scorta ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] ° secolo a.C. sono il periodo più splendido della Lipára greca. L'alto standard di vita è attestato dai ricchi corredi della necropoli, della del 3°, col Pittore di Lipari e i suoi allievi, in quella singolare ceramica policroma che è una ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] certo che non sempre si può definire se è veramente l'abnorme condizione anatomica dovuta alle aderenze quella che turba il : atonie e distonie segmentarie di M. Donati e allievi, sindromi stenotiche, sindromi aderenziali varie. Talune di queste ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] al di là della valutazione individuale degli allievi, coinvolge tutte le componenti interessate e deve Changing the curriculum, a cura di J. F. Kerr, ivi 1968; J. J. Schwab, L. H. Lange, G. C. Wilson, M. Scriven, La struttura della conoscenza e il ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] in maniera progressiva e metodica, adeguandosi all'efficienza degli allievi; gli esercizî si divideranno dunque in varî gradi, secondo l'età di chi li coltiva. Dopo i diciotto anni l'uomo sano e allenato può affrontare gli sport atletici propriamente ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] di lettere dell'università di Roma, fu tra gli allievi prediletti di E. Monaci, professore di filologia romanza; per di tutto quel lavoro letterario che s'è in varia maniera scrollata di dosso l'eredità dell'Ottocento: M. Proust, G. B. Shaw, D. H ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] di Cà Lunga nel 1917 e del Piave del giugno 1918, l'altra al Corpo della regia guardia di finanza "per il generoso contributo Le reclute del ramo terra vengono istruite in varî battaglioni allievi e preparate al servizio d'alta montagna nella scuola ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] soluzione del titolo 1/50, se sia stato aggiunto siero di sangue, e l'acido salicilico, attivo in soluzione acquosa all'1/2500, non lo è in ionomagnetiche sono scomparse. Il Bonino e i suoi allievi hanno studiato minutamente il fenomeno dal punto di ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] volumi apparvero nel 1749 e i successivi si susseguirono a intervalli fin quasi alla vigilia della sua morte (1788); dopo di lui l'opera fu completata da numerosi allievi, quali Lacépède, Latreille, Bosc e altri.
Il B. iniziò la sua grande opera con ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...