Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] giacché fra i suoi amici intimi si trovano due allievi dell'accademico Arcesilao. Ricuperata Sicione, Arato invitò i kmq. di territorio, con popolazione fitta e prospera. Oltre a ciò l'alleanza fra le due grandi leghe repubblicane del Nord (Etoli) e ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] San Paolo, a tre navate, ha l'altare maggiore opera di Damià Forment e dei suoi allievi. Il suo campanile, a base continue lotte civili, sia perché preda desiderata, sia per l'insofferenza degli abitanti, malcontenti del giogo arabo. Così da ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] E. Guthrie.
L'approccio di C. L. Hull (1884-1952), il più influente ai suoi tempi e il più ambizioso, sia nel senso della ricchezza teorica che della mole di ricerche sperimentali cui diede direttamente o indirettamente origine (tra i suoi allievi si ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] gli ussiti elessero allora arcivescovo, alla dieta di Boemia, un allievo di Hus, Giovanni Rokycana (v.), ma questa elezione non . Ciò fu l'inizio dell'Unione dei Fratelli.
Il primo nucleo di questi fu costituito dagli allievi di Rokycana, fra ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] (1550-1631), il quale soleva intrattenere privatamente i migliori allievi - e il Kepler fu tra i prediletti - su Cosmographicum, e non cessò di pensarvi nella ventina d'anni che separa l'uscita di queste due opere; anche qui è la sua tenacia che ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] e metodi di tecnica terapeutica a un folto seguito di allievi.
Gli scopi della disciplina rimangono quelli di sempre, ma avvalersi di questa metodica è già stato messo a punto.
L'avvento e l'introduzione di tutta questa tecnologia, di cui non si ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] donovani. U. Gabbi e i suoi allievi riscontrarono successivamente focolai della malattia in una 2½ nell'adulto e oltre 600 gr. nei bambini, occupando spesso l'addome sinistro oltre l'ombellico e talora fino al bacino; essa è molle, congesta nei ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] del sec. XVI, la tragedia latina.
Tragedie e commedie latine scrivono e fanno recitare dai loro allievi i gesuiti. Al 1579 si suole ascrivere l'inizio del loro teatro - che durerà a lungo e si svilupperà con magnificenza - al Collegio Clermont ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] d. del passato, ai maestri che le hanno tramandate e agli allievi che le hanno ereditate. Per altri ancora la questione più urgente epoca di età compresa tra gli 80 e i 90 anni. L’eredità del balletto di Petit è restituita così attraverso i ricordi ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] dei vetri muranesi. E accanto a lui, suoi allievi, si affermarono ben presto, sorprendenti prodigi di bravura e XVI siècle, II, Parigi 1879, pp. 294-95; C. A. Levi, L'arte del vetro in Murano nel Rinascimento e i Berroviero - Note storiche, Venezia ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...