Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 1; mese più caldo il luglio con una media di 23°,1; l'escursione annua è quindi di 21°. Tutte le altre città lombarde, allievi e, tra essi, Gaetano Donizetti al quale oggi s'intitola l'istituto musicale di Bergamo. Annesso all'Istituto musicale è l ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] Germania soltanto a Heidelberg: 520 docenti e 7370 allievi), d'un conservatorio di musica (fondato nel 1843 di librerie e antiquariati); la Musik-Bibliothek Peters (30.000 voll.); l'Archiv von Breitkopf und Härtel (con ricca raccolta di autografi e ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] infine eliminato, sia dalle ricerche dello Spallanzani e del Brocchi in Italia, sia dall'opera vastissima di L. von Buch e di A. von Humboldt, che, allievi del Werner, seguirono i principî di Hutton.
La serie geologica dei terreni era fin qui rimasta ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] Debbono contrarre l'arruolamento volontario ordinario gli allievi delle accademie militari e gli allievi dei collegi e della navigazione, in Il cod. di comm., commentato e coordinato da L. Bolaffio e C. Vivante, VIII, Torino 1923, p. 342 segg.; ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] : è la maggiore grossezza che può avere un'asta o una curva ed è l'unità di misura con cui si proporziona la larghezza di una lettera rispetto alla sua formada. Progeguirono l'opera dell'Yciar il Madariaga, il Lucascon, i suoi allievi, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] nel 1899 furono riconosciute infette le Puglie; alla fine del secolo l'infezione era stata accertata in oltre 900 comuni e vi interessava più uovo d'inverno.
Bibl.: B. Grassi ed allievi, Contributo alla conoscenza delle fillosserine ed in particolare ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] Il Paré, invece, affacciava l'ipotesi di un'alterazione del sangue. Con Bichat ed i suoi allievi, sul finire del 1700, Italia è stato costituito un Ufficio centrale del radio presso l'Istituto di fisica in Roma. Esistono notevoli istituti e sezioni ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] ricordati il Sigaud (1900-908) e i suoi allievi Chaillou e Mac-Auliffe (1912), che tentarono un tutta la sua interezza il grande problema (1891) e ne sentì tutta l'importanza e lo difese validamente e ne precisò la speciale metodologia e le ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] per poterne dirigere l'educazione, gli arciduchi d'Austria - e in effetti furono suoi allievi coloro che II, voll. 3, Vicenza 1605. La nuova storiografia su F. s'inizia con l'opera, celebre, di W. Prescott, History of the reign of Philip the Second, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] .T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, W.A. Longacre, C.L. Redman, K.Ch. Chang e molti altri, sviluppavano e applicavano, in vari modi, quali E. Higgs, C. Vita Finzi e dai loro allievi, fortemente polemici nei confronti della New Archaeology. I volumi ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...