(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 17,8‰ nel 1938, al 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 1938), esporrà per sua scelta politica solo dopo il 1945. Gli allievi della scuola di Tirana, che funzionerà solo dal 1932 al 1939, ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] 1886); da ultimo fu aggiunto il monumento commemorativo degli ex-allievi caduti nella grande guerra, di sir Thomas Deane, per dal 1904 al 1910, fu di lotta intensa; e ci volle tutto l'entusiasmo di W.B. Yeats e di Lady Gregory perché il giovane ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] , laboratorî e biblioteche. - Per le aule, che si collocano in prossimità degl'ingressi al fine di renderne agevole l'accesso agli allievi esterni, valgono le norme fissate per le scuole in genere. Tranne quelle da disegno, che devono avere la luce ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] , della grandezza di circa m.1,10 × 0,90; c) per allievi, in ragione di circa cmq.30 per capo; 5. contenere gli accessorî 90 giorni e cioè: 30 giorni per la gestazione, 50 per l'allevamento, 10 di riposo. In un anno, dunque, si può contare ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] e Gilius van Bergeijk (n. 1946) oltre ai numerosi allievi del conservatorio della città dove Andriessen ha insegnato per molti anni racconto Amos Oz con il quale Vacchi ha realizzato in seguito l’opera Lo stesso mare (2011); con Aldo Nove Mi chiamo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] duomo di Milano, poi eseguito dall'Amadeo; del 1492 è l'inizio di una più regolare attività al servizio della corte ducale Sansovino, Raffaello, Giulio Romano, Cola dell'Amatrice, o gli allievi indiretti che in qualche modo ne derivano, tra cui si ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] scuola dell'arte della medaglia destinata al perfezionamento degli allievi nell'arte della medaglia e della moneta. La R nelle quali sopra uno dei piatti sta il peso campione, e l'altro piatto è sostituito da un cestello, in cui i tondelli scendono ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] all'ingegnere viene richiesta una cultura superiore, la sua istruzione si fa in scuole speciali, che talora accolgono l'allievo appena compiuti gli studî medî, oppure superato un particolare esame d'ammissione, talora invece lo ricevono all'uscita ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] un cammino più libero. Le resistenze dell'Académie royale de musique erano ormai cose del passato; e si aggiunga che l'allieva e ora protettrice di G., Maria Antonietta, poteva imporre dal trono quel che come delfina aveva consigliato. Eguale plauso ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] etnologiche in un momento in cui l'Africa si trovava esposta a mutamenti che avrebbero definitivamente alterato i caratteri tradizionali delle sue culture, e verso di esse avviò la massima parte dei suoi allievi. Goody analizza i chiaroscuri dei ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...