METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] che sarà tanto più cospicuo quanto maggiore è l'intensità del campo creato. Questo effetto detto della "scarica fredda" è stato messo sperimentalmente in evidenza da R. A. Millikan e dai suoi allievi.
La teoria sviluppata in base ai concetti esposti ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] flessibilità e potenzialità delle capacità didattiche, rispetto a quelle del sistema scolastico tradizionale, promuovendo l'interesse di allievi che, per ragioni di disponibilità di tempo o di localizzazione geografica della propria sede abituale ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] marchese de Cubas. Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare maggiore, di Pascual de Mena, una dal 1586 al 1608, T. Luis de Victoria, José Elias, allievo di J. Cabanillas, Miguel de Ambiela (morto nel 1733) e ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , egiziane), ne esiste una indigena che dà prodotto per 10-12 anni. L'area coltivata a cotone è di 11-12 mila ettari (810 ettari nel militari; una scuola di sanità militare; una scuola allievi meccanici.
Il servizio militare è obbligatorio per tutti ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] dell'intestino e di uno ventrale non contrattile, situato fra la catena ganglionare e l'intestino (fig. II, 1 e 2, v. d. e v. v sulle uova di Clepsine, fu seguito e applicato poi dagli allievi della sua scuola, (fra i quali si distinse specialmente E ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] chiaro.
Nel Medioevo altri scrittori riferiscono che i cantori romani, allievi di S. Gregorio Magno (papa dal 590 al 604), grave, se la si divide per 2, 3, 4, 5, si ottengono verso l'acuto le note do, mi, sol. D'altra parte, nella pratica, le regole ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] Port-Royal mettono in pessimi versi la grammatica latina per gli allievi delle loro petites écoles; e uno di loro, C. s (z, c dolce), 1 = t (d), 2 = n (gn), 3 = m, 4 = r, 5 = l (gli), 6 = g dolce (sc dolce), 7 = g duro (c duro, k, q), 8 = f (v), ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] L'applicazione metodica della stessa tecnica a molti tipi cellulari diversi permise a Golgi e ai suoi allievi, . Il numero medio di varianti dovute a splicing è di 2,5 per l'intero genoma. Ciò vuol dire che il numero di proteine codificate da questi ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] che hanno condotto approfonditi studi statistici sul problema, ricordiamo il francese M. Allais e l'americano M. Friedman insieme con i suoi numerosi allievi della scuola di Chicago. Prima di esaminare i risultati delle loro analisi occorre però ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] persone provano che una piccola quantità di vino, 100-200 grammi, stimola l'appetito e rende facile la digestione, non sono pochi i casi nei nel manicomio di Roma dal Mingazzini e dai suoi allievi; nella clinica psichiatrica di Firenze da O. Rossi; ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...