L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] è di 350 km.; la massima larghezza 250 km. Posta nella zona temperata settentrionale, l'Estonia si estende fra 57°30′ e 59°42′ di lat. N. e guerra; 1 ufficiali, 1 sottufficiali); inoltre corsi allievi ufficiali di riserva; 1 corso di educazione fisica ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] educazione musicale ricevuta nel loro paese. Si ricorda per tutti H. H. Touma (n. 1934), allievo di Boscovich all'Accademia musicale di Tel Aviv, autore fra l'altro della Suite araba per pianoforte, del Sama'i per oboe e pianoforte, di due Studi per ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] bey spettante all'autorità sovrana cui la reggenza obbediva. La Tunisia è compresa tra l'Algeria a ovest e a sud e la Libia a sud-est, mentre a grado della Tunisia. Queste nel 1931 contavano 83.459 allievi, di cui 19.499 Francesi, 10.281 Italiani, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] al Conservatorio Nazionale di Lisbona. Fra i suoi allievi si ricordano M. de L. Martins (n. 1926), che nei primi anni Sessanta entrò in contatto con l'avanguardia tedesca (K. Stockhausen) e italiana (L. Nono e B. Maderna); A. Santiago (n. 1932 ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] statura, il suo colorito; prima di aver appreso di che specie è l'arco e la freccia che mi ferirono'. Costui morrebbe prima di saperlo su. I monaci sono amati e stimati, e gli allievi possono restare nei conventi senza diventare novizî. Dai dodici ai ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] T. Csiky, con il suo costruttivismo pulito e vigoroso continua, da solo, nella scultura l'arte puritana del maestro dell'avanguardia ungherese, L. Kassák. In pittura l'allievo più fedele e più coerente di Kassák è J. Fajó, che ha iniziato la propria ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] e consente di vedere sullo schermo un'immagine in bianco e nero quando l'emissione è monocromatica (compatibilità inversa).
Il segnale I è dato da: I dell'efficacia del suo metodo d'insegnamento. Agli allievi, sparsi in tutta Italia, sono stati messi ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ar-Raḥman I, cercò di rovesciare dal trono il nipote al-Ḥakam con l'appoggio di C., il cui aiuto andò a implorare ad Aquisgrana. Nel 798 su materia politica, religiosa, scientifica al suo allievo e sovrano, quale influsso abbia esercitato in corte ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] occorreva così soltanto un impulso: e venne dalle correnti individualistiche che contraddistinguono l'ellenismo, e direttamente da Aristotele con l'incitare ch'egli fece i proprî allievi alla ricerca storico-scientifica e col dare un modello d'arte e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] lady, 1987). Un aspetto affascinante della poesia più recente è l'emergere di voci sempre meno distinguibili in base al colore della Società Internazionale di Musica Contemporanea (SIMC).
Molti allievi di Bell hanno poi dominato il panorama musicale ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...