TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] unanimi consensi ed estese applicazioni. In Italia il metodo venne divulgato specialmente per opera degli allievi del Forlanini. E. Morelli l'ha applicato con successo alla cura delle ferite toraco-polmonari. Maurizio Ascoli ha applicato per ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] esperienze di volo; allievi il sottotenente di vascello Calderara ed il tenente del genio Savoia.
L'aviazione dal I908 dipende dal numero di giri di quest'ultima. Precisamente a 25°12′, se l'elica girerà a 700 giri al minuto; a 61°12′ se girerà a ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] colleghi e di allievi italiani, fra cui L. Mariani, A. Taramelli, L. Savignoni, G. De Sanctis e L. Pernier. Dal 1900 simboli che ci si palesano dall'epoca più remota è quello della bipenne, l'arma sacra del dio, che è riprodotta da tutte le arti e in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] quella recentissima del Franciosa (1928), riferita alle produzioni del 1927, in L. 42.408.000.000, pari a lire oro 11.196.000. allievi. Ricordiamo anche l'Escuela superior de agricultura di Barcellona; l'Escuela de veterinaria di Cordova e di León; l ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] assorbono l'esuberanza dei metodi e la larghezza delle concezioni. Il Filotesio, detto Cola dell'Amatrice (v.), pittore e architetto insigne, e gl'imitatori di Raffaello Sanzio, Pompeo Cesura, Troilo Emiliani, Paolo Cardone, i due Massonio, allievi e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , di 86 nel 1929, con una quota di negativi pressoché invariata nel triennio. L'esportazione del 1929 era diretta per 33,5 milioni di metri in Europa, per e allievi.
Sino al 1923 il movimento cinematografico educativo non aveva richiamato l'attenzione ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 'esercito). Il R. Istituto superiore d'ingegneria, che riassume (1936) l'antico nome di Politecnico, sta accanto all'università per importanza di studî e per numero di allievi. Nacque (1906) dalla fusione della scuola di applicazione per gl'ingegneri ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] se ne completa la pulitura e levigatura con sottili frammenti di vetro. L'incisione su legno di filo si fa per mezzo delle lancette e delle e sorpassate erano le sue aspirazioni. I migliori allievi del Wagner operarono a Roma: furono il senese Fabio ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] . Röhm, ed in questi ultimi tempi da J. A. Wilson e dai suoi allievi, da A. Seymour-Jones e da altri. Wood isolò dallo sterco di cane una della pelle è diversa per i diversi allumi: e se con l'allume di cromo normale si ottiene un cuoio che, come si ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] economici, il costo max di entità definite per categorie d'intervento (per es. per l'e. scolastica il costo max per aula o per posto allievo). Per quanto concerne il costo di costruzione tradizionalmente inteso (il momento relativo al rapporto ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...