VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] biglietto d'ingresso, fin da principio, fu di 4 lire venete (pari a L. 2 d'oro); ma per gli spettacoli minori il prezzo era della metà, , e neanche tutti italiani: basterà citare - tra gli allievi del Willaert - un Cyprien de Rore. Ma - come ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] q. nel 1929; media del periodo 1923-7 poco più di 6 milioni); seguono a distanza l'orzo (2 milioni di q. nel 1929; media 1923-7 q. 21/4), la e nel 1926 7566 con 26.020 addetti e 723.042 allievi. Oltre alle scuole inferiori, alle medie e a un certo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , la Spagna con 7,9, la Russia con 6, la Francia con 4,8, l'Austria con 4,4, la Svezia con 2,9.
Lo sviluppo si é ancora più nell'officina della Società umanitaria (Villa Reale di Monza), allievi numerosi, fra i quali va ricordato Carlo Rizzarda.
...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sosteneva i principî di Proust. Ma lo Stas, già allievo e collaboratore di Dumas, in una serie di classiche ricerche al tubo di vetro T con un tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nello spazio C esce per A e il pallone si riempie ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] stelare, che ha suscitato tanta eco di discussioni e di fecondo lavoro; lo Chauveaud, suo allievo, d'interpretare su base filogenetica e ontogenetica l'evoluzione del sistema vascolare e il significato morfologico dei tre membri della pianta.
D'altra ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 25,2 (1909-13:29,6), i morti 15,4 (1909-13:20,7); l'eccedenza dei nati sui morti è del 9,8, con una media che equivale a quella quanto religione della Russia zarista e slava.
Uno dei migliori allievi dello Štúr è Samo Chalupka (v.), nato nel 1812 e ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] 1910, n. 425 e con la legge 6 luglio 1912, n. 883, e il r. d. l. 15 marzo 1913, n. 748 (v. anche r. decr. 31 agosto 1910, n. 665; r rifioritura degli studî di medicina del lavoro. A un allievo del Maragliano, Luigi Devoto, spetta il vanto di avere ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] astronomia dell'università di Londra impartiva ai suoi allievi ben quattordici regole per salvarsi dai pericoli delle 16,7 per.; la S. Dalmazzo-Piena di 24,2 km. dello stesso sistema; l'Avezzano-Sulmona di 68,8 km. a trifase 10.000 volt 45 per.; la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] scultura e incisione delle medaglie e delle pietre dure e di architettura; e prepara gli allievi ai diversi "concorsi di Roma":
Accanto a questa vi è anche l'École nationale des arts décoratifs, fondata nel 1765 e riorganizzata nel 1868, dalla quale ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sviluppato in ragione dell'80% per la via di Gibuti, del 15,3% per l'Eritrea, del 2,9% per il Sudan, dell'1,2% per la Somalia Britannica Guidi, coi suoi lavori e con quelli dei suoi allievi (Carlo Conti Rossini, Francesco Gallina, Francesco Beguinot, ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...