• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5250 risultati
Tutti i risultati [5250]
Biografie [2449]
Arti visive [819]
Musica [424]
Storia [332]
Medicina [272]
Letteratura [262]
Diritto [234]
Religioni [236]
Filosofia [139]
Istruzione e formazione [120]

CALAMATTA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore, nato a Civitavecchia nel 1801, morto a Milano nel 1869, apprese la tecnica dell'incisione a bulino in Roma alla scuola del Marchetti; si trasferì nel 1823 a Parigi, ivi rimanendo sino al 1848, [...] serie di stampe per lo studio del disegno e per l'illustrazione di gallerie. Il pregio delle sue opere principali, formato nel Belgio e in Francia degli allievi di merito che operarono sino alla fine del secolo scorso (L. Flameng, A. M. Danse, J ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MANIERA NERA – LUIGI XIII – LITOGRAFIE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMATTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARGIROPULO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Costantinopoli verso il 1410; morì a Roma tra il 1491 e il 1492, come hanno accertato lo Zippel e il Lambros. Nel 1439 fu in Italia per partecipare al concilio di Firenze e in quell'occasione [...] dove curava l'istruzione degli allievi anche fuori delle aule dello Studio, e quegli allievi formano la G. Argiropulo ad Andreolo Giustiniani, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École Française de Rome, XXXIX (1921), pp. 153-63; C. Frati ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA FONTE – ANDREOLO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTOFORO LANDINO – MICHELE APOSTOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIROPULO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FOÀ, Pio

Enciclopedia Italiana (1932)

FOÀ, Pio Antornio CESARIS-DEMEI Anatomo-patologo, nato a Sabbioneta il 26 gennaio 1848, morto a Torino il 6 ottobre 1923. Combatté a Bezzecca nel 1866 come volontario garibaldino. Laureatosi a Pavia [...] e cancro) e sostenne tra i primi la necessità d'una bene intesa educazione sessuale dei giovani. Con l'aiuto dei suoi allievi e d'altri patologi italiani, curò la pubblicazione del primo grande trattato italiano d'anatomia patologica, contribuendovi ... Leggi Tutto
TAGS: RECKLINGHAUSEN – IMMUNIZZAZIONE – BATTERIOLOGIA – EMATOPOIESI – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti

TOSCHI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCHI, Paolo Giovanni Copertini Pittore, incisore e architetto, nato a Parma il 6 giugno 1788, ivi morto il 31 luglio 1854. Allievo prima di B. Martini, a Parigi (1809-1819) apprese dal Bervic la tecnica [...] del sec. XIX. Dal 1820 fino alla morte diresse l'Accademia di belle arti di Parma tranne una breve interruzione serie di belle stampe. Tale lavoro, che richiese l'aiuto di numerosi e valenti allievi, continuò per molti anni ancora dopo la morte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore nato a Sarzana il 12 agosto 1589, morto a Genova il 19 ottobre 1669. Figlio di Giovanni, orafo, che fu suo primo maestro, fu poi mandato a Genova, per qualche mese nello studio di Aurelio Lomi, [...] dai giovani, come Domenico Piola. Ebbe moltissimi allievi; fra i quali David Corte, Francesco Merani des D. F. in Wien, in Belvedere, II (1922), pp. 78-90; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ital. del '600 e del '700 alla mostra di Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA CASONI – CAVALIER D'ARPINO – DOMENICO PIOLA – PALAZZO PITTI – AURELIO LOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

MAGGINI, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGINI, Giovanni Paolo Michelangelo Abbadò Liutaio, nato a Botticino Sera non prima del 1580, morto a Brescia quasi sicuramente nel 1632. Suo merito è l'avere stabilito, sulla base dei principî geometrici, [...] H. Léonard e H. Vieuxtemps. Fra i numerosi suoi allievi emerse Pietro Santo, da molti ritenuto erroneamente suo figlio. Bibl Cremona 1907; C. Lozzi, I liutai bresciani e l'invenzione del violino, Milano 1894; M. L. Higgins, G. P. M.: his life and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Giovanni Paolo (2)
Mostra Tutti

CARABINIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni [...] , 20 legioni territoriali, 1 legione allievi, 1 battaglione allievi a Moncalieri, i gruppo squadroni e civili che riuniscano determinati requisiti e che abbiano frequentato con successo l'apposito corso presso i reparti d'istruzione dell'arma. Limiti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMA DEI CARABINIERI – GRUPPO SQUADRONI – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERI (4)
Mostra Tutti

MOSSO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSO, Angelo Michele Mitolo Fisiologo, nato a Torino il 30 maggio 1846, ivi morto il 24 novembre 1910. Laureatosi nel 1870 a Torino, lavorò presso J. Moleschott a Torino, presso M. Schiff a Firenze [...] dell'uomo sulle Alpi (1897); La respirazione nelle gallerie e l'azione dell'ossido di carbonio (1900). S'occupò inoltre di le Archives italiennes de Biologie. Alla sua scuola si formarono molti allievi che occupano cattedre di fisiologia in Italia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSO, Angelo (2)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio e uomo di stato, nato a Roma il 13 maggio 1860, morto ivi il 17 luglio 1921. Entrò in servizio della R. Marina nel 1874; seguiti i corsi regolari alla scuola di marina, fu nominato guardiamarina [...] isole, e particolarmente nell'attacco dei forti che difendevano l'entrata dei Dardanelli. Per questa sua condotta gli fu e della divisione navi-scuola durante la campagna estiva degli allievi. Dal settembre del 1915 al giugno del 1917 fu ministro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo (2)
Mostra Tutti

CERATO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo Fradellini, ma si chiamò col cognome del padre adottivo. Sacerdote, si diede all'architettura, [...] l'atrio e la grande scala del monastero di S. Felice e più tardi il palazzo Trissino dal Vello d'oro. Ivi tenne anche scuola privata di architettura con numerosi allievi e altrove, tra cui meritano nota l'ospedale civile e il celebre Prato della ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – OTTONE CALDERARI – GIUSEPPE TOALDO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATO, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 525
Vocabolario
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
allièvo²
allievo2 allièvo2 s. m. [der. di allevare, nel sign. ant. di «levare (l’acqua)»]. – In marina, sinon. di alleggio (nel sign. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali