• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5250 risultati
Tutti i risultati [5250]
Biografie [2449]
Arti visive [819]
Musica [424]
Storia [332]
Medicina [272]
Letteratura [262]
Diritto [234]
Religioni [236]
Filosofia [139]
Istruzione e formazione [120]

Saracèni, Carlo

Enciclopedia on line

Saracèni, Carlo Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] . Il rapporto di S. con i pittori francesi fu importante: oltre a Le Clerc, furono suoi allievi G. François e l'anonimo, probabilmente francese, chiamato convenzionalmente Pensionante del Saraceni. Nel tentativo di ricostruire la personalità di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DANDOLO – CARAVAGGIO – SARACENI – VENEZIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracèni, Carlo (2)
Mostra Tutti

Corot, Jean-Baptiste-Camille

Enciclopedia on line

Corot, Jean-Baptiste-Camille Pittore (Parigi 1796 - ivi 1875). Figlio d'un agiato mercante, studiò dapprima con A.-E. Michallon e poi con J.-V. Bertin, rigorosi paesisti classicheggianti, ma intraprese anche a dipingere dal vero nella [...] confronto fra lo studio de Il ponte di Narni (Parigi, Louvre) e l'opera rielaborata per il Salon del 1827 (Ottawa, Nat. Gall. of Canada di Millet) lo portò a convalidare con la sua firma numerose opere dei suoi allievi, dopo averle appena ritoccate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – FONTAINEBLEAU – INGHILTERRA – FRANCIA – ALIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corot, Jean-Baptiste-Camille (1)
Mostra Tutti

Tobagi, Benedetta

Enciclopedia on line

Tobagi, Benedetta Scrittrice e storica italiana (n. Milano 1977). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha conseguito un Ph.D in Storia presso l'università di Bristol e ha lavorato alcuni anni nell’ambito della produzione [...] buio. Storia di una strage impunita, un libro che racconta l'attentato di Piazza della Loggia del 1974, le storie delle analisi delle esperienze di insegnanti e allievi sulla convivenza e l'interculturalità, Piazza Fontana. Il processo impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – PH.D

Berg, Alban

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1885 - ivi 1935). Dapprima autodidatta, dal 1904 al 1910 studiò regolarmente con A. Schönberg, divenendo uno dei suoi più insigni allievi e uno dei principali rappresentanti della nuova [...] Fr. Cerha, 1979), la Suite lirica per quartetto d'archi (1926), l'aria da concerto per soprano e orchestra Der Wein (1929), il Concerto della musica dei tardo romanticismo, dal 1909 B. adottò l'atonalità e anche il Wozzeck è scritto in un libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – DODECAFONIA – ATONALITÀ – SCHÖNBERG – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berg, Alban (2)
Mostra Tutti

Trost, Alessia

Enciclopedia on line

Trost, Alessia Atleta italiana (n. Pordenone 1993). Specialista del salto in alto e in possesso di notevoli mezzi fisici, ha dimostrato precocemente le sue doti raggiungendo a 10 anni la misura di 1,37 m e a 11 anni [...] nello stesso anno ha vinto ai mondiali di Bressanone, nella categoria allievi, la medaglia d'oro con 1,87 m. Medaglia d'argento di Praga superando 1,97 m. Nel 2015 a Tallin l'atleta si è aggiudicata il secondo titolo europeo U23 consecutivo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESSANONE – BARCELLONA – PORDENONE – SINGAPORE – TAMPERE

Tortu, Filippo

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Milano 1998). Specialista dei 100 e 200 m piani, dotato di una corsa fluida, stilisticamente ineccepibile, ha iniziato la sua carriera a otto anni e ben presto si è messo in luce nelle [...] italiano cadetti negli 80 m piani (2013), campione italiano allievi nei 200 m piani (2014) e campione italiano assoluto Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta 4x100 e l'anno successivo agli Europei di Monaco la medaglia di bronzo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – TARRAGONA – GROSSETO – BUDAPEST – MONACO

Sabbatucci, Giovanni

Enciclopedia on line

Sabbatucci, Giovanni. – Storico italiano (Sellano, Perugia, 1944 - Roma 2024).  Tra i maggiori analisti della storia contemporanea italiana, con una focalizzazione sul ventennio fascista, è stato uno dei [...] più fecondi allievi di R. De Felice, suo maestro all’Università La Sapienza di Roma, dove conseguì la laurea in Storia e Vidotto del fortunato manuale di Storia (1992), per l'Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto il contributo Trasformismo ( ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFORMISMO – SOCIALISMO – FASCISMO – SELLANO

Balla, Giacomo

Enciclopedia on line

Balla, Giacomo Pittore italiano (Torino 1871 - Roma 1958). Si formò a Torino e a Roma, dove si trasferì nel 1893, in un ambito culturale partecipe del socialismo umanitario e del positivismo scientifico, affrontando [...] Artista maturo e affermato, nel 1910 firmò, con i suoi allievi Boccioni e Severini, il Manifesto dei pittori futuristi e il Manifesto di rondine", ecc.) e sulle "compenetrazioni iridescenti". L'interesse per la forma pura e soprattutto per il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOIMPRESSIONISMO – POSITIVISMO – SOCIALISMO – FUTURISMO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balla, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Alberico di Montecassino, senior

Enciclopedia on line

Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica [...] e retorica (tra i suoi allievi va ricordato Giovanni di Gaeta, poi papa Gelasio II). Nel 1078-1079 ebbe il compito di scuola cassinese fu il Breviarium dictaminis, che fa di A. l'iniziatore dell'ars dictandi che ebbe poi tanta importanza e sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – BENEDETTINO – EUCARESTIA – BENEVENTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti

Baglióne, Giovanni

Enciclopedia on line

Baglióne, Giovanni Pittore e scrittore (Roma 1573 circa - ivi 1644). Come pittore, dopo un inizio manieristico, fu tra i primi a tentare di accostarsi ai modi del Caravaggio, ma con alcune alterazioni accademiche (per es. [...] e dei suoi allievi; di qui una querela del B. e il celebre processo del 1603, cui seguì l'allontanamento definitivo del B Gregorio XIII del 1572, in fino a' tempi di Papa Urbano VIII nel 1642 (Roma, 1642), ricche di notizie per l'arte del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA URBANO VIII – CARAVAGGIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baglióne, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 525
Vocabolario
allièvo¹
allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...
allièvo²
allievo2 allièvo2 s. m. [der. di allevare, nel sign. ant. di «levare (l’acqua)»]. – In marina, sinon. di alleggio (nel sign. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali