• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [2]
Storia moderna [1]
Storia [1]
Grafica disegno incisione [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Biografie [1]

biglietto

Enciclopedia on line

Arte B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] ecc., che alla fine del 18° sec. ebbero pregio artistico per opera specie di F. Bartolozzi, G.B. Cipriani e L. Schiavonetti. Tra le molte collezioni italiane si ricordano: Bertarelli e Prior a Milano; Galleria d’arte antica e Gabinetto delle stampe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – TITOLO DI CREDITO – L. SCHIAVONETTI – CORSO FORZOSO – MONETA LEGALE

SCHIAVONETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONETTI, Luigi Alfredo Petrucci Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] Rembrandt; La duchessa di C. che esce dalla caverna (Lettres sur l'éducation di Madame de Genlis), da Rigaud; Elisabetta d'Inghilterra che e incise in collaborazione con suo fratello e con l'inglese Antonio Cardon le quattro stampe della disgraziata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONETTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] Roma, in cui i Bartolozzi, i Cipriani, gli Schiavonetti abbondano. A tali biglietti applicò la sua arte meravigliosa anche culla più o meno ornata e con putti svolazzanti o sostenenti l'arma nobiliare o un monogramma; e solo sullo scorcio del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BASILICA DI S. PIETRO – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO

BIGLIETTO DI VISITA

Enciclopedia Italiana (1930)

Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] il nome di chi voleva onorare quel tale". Si può ritenere che l'anonimo cronista scrivesse fra il 1731 e il 1734, e forse più campo, materiale così ricco. Il Bartolozzi, i due Schiavonetti, il Cagnoni, il Piranesi, il Volpato, Raffaello Morghen ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE LA MONNOYE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RAFFAELLO MORGHEN – CARTA DA GIUOCO – SCHIAVONETTI

BARTOLOZZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore, nacque a Firenze nel 1727 da un orefice fiorentino. Nella bottega paterna cominciò ad addestrarsi nel disegno e nella pratica dell'intaglio in rame; ancora adolescente si trasferì a Venezia, [...] e attiva di discepoli, fra i quali Minesi, Schiavonetti, Tomkins, Cheesman, Ogborne, Marcuard. Oltre duemila prova con una sola tiratura. Nel 1802 lasciò l'Inghilterra per recarsi a dirigere l'Accademia nazionale di Lisbona. Qui continuò a lavorare ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – GIULIO CAMPAGNOLA – MANIERA NERA – SCHIAVONETTI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BLAIR, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese, nato a Edinburgo nel 1699, morto ad Athelstaneford, dove godette di un beneficio ecclesiastico, il 4 febbraio 1746. Fu l'uomo unius libri, e il suo nome resta esclusivamente legato al poema [...] fra le sue carte. Fra le edizioni del suo poema è particolarmente celebre quella del 1808, illustrata da incisioni dello Schiavonetti, tratte da disegni di William Blake. Bibl.: Edizione dei Poetical Works a cura di R. Anderson, in Poets of Great ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BLAKE – SCHIAVONETTI – EDINBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAIR, Robert (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Domenico Gino Fogolari Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] . Amico e protetto del Canova, suo conterraneo, completò l'educazione a Roma sotto Domenico Corvi, seguendo gli esempî classicheggianti la protezione degl'incisori bassanesi: Viero, Volpato, Schiavonetti, e a Londra quella del Bartolozzi, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CORVI – SCHIAVONETTI – INGHILTERRA – ENDIMIONE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

REMONDINI

Enciclopedia Italiana (1936)

REMONDINI Achille Bertarelli . Famiglia veneta di editori, fiorita a Bassano tra il 1650 e il 1860. Fondatore della casa fu Giuseppe Antonio R., stabilitosi a Bassano verso il 1640. I primi lavori dell'officina [...] al senato veneto, il governo spagnolo minacciò d'interdire l'entrata in Spagna delle stampe e dei libri impressi a Del Pian a Vienna, F. Vendramin a Mosca, i fratelli Schiavonetti a Londra furono tutti allievi della calcografia Remondini. Bibl.: B. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMONDINI (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Giorgio Marini Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] . compagni di studi presso il Golinì - dai fratelli Schiavonetti ai Vendramini, a T. Viero, G. Folo e cura di A. Moltedo, Roma 1991, pp. 219, 315 (per Giacomo); Canova e l'incisione (catal.), a cura di G. Pezzini Bemini - F. Fiorani, Bassano 1993, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali