A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] dazi’, dal latino parlato barra(m), e germanico franka- ‘libero’; Gibellina, arabo gibel ‘monti’ + suffisso latino -ina; Mazara Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] suffissi del latino medievale -antia, -entia». Veniste a me con sì libero core, / di vostro servo avendo cordoglienza: / gran canoscenza lo vi italiana della Traduction Oecuménique de la Bible, in collaborazione con l’Istituto per la ricerca ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] , compreso quello del Lago Benaco; ad harimann ‘uomo libero addetto alla milizia’ si rifanno Romanore-Mn e vari Arimannie Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] stato di tranquillità e svago libero da obiettivi. Eppure, nella Perché funzionano. Lo ricordava anche Tullio De Mauro quando nella sua Guida all’ / quelli che ora sono in onore, se lo vorrà l’uso, / nel cui potere stanno il dominio, la legge ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] che tanto aveva incuriosito De Mauro e Sanguineti, è un libero restauro di parole e significati, l’attraversamento satirico della italiana e il Grande dizionario italiano dell’uso di Tullio de Mauro. È da rilevare come proprio quelle voci inconsuete, ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] Supper’s ready dei Genesis o i diciotto de Il giardino del mago del Banco) e giovani di spore carichee suoni liberi in cerchio muovonospirali acustiche nell puoi andare / oppure restare e unirti a noi». L’uomo non è più solo, ma la compagnia non gli ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] reale.Reale invece viene da un latino più barbarico, (reāle(m), secondo De Mauro; dal lat. mediev. realis, der. di res ‘cosa’ evolversi dai primordi fino a ora: tramite lo scambio libero e l’interazione, come un processo top-down dal pensiero alla ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] tirare le fila del discorso, fino a che punto possa dirsi “libero” l’arbitrio di chi nasce in determinati contesti socialmente disagiati. Lungi dal voler de-responsabilizzare gli individui relativamente alle condotte poste in essere dagli stessi con ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] in una chiesa sconsacrata dove il passato può sprigionarsi libero da qualsiasi riferimento alla Storia (Martini 2017: di Luigi Nono, Milano, Il Saggiatore, 2007.De Benedictis, A. I., Rizzardi, V., (ed.), L. Nono, Scritti e colloqui. Milano, Ricordi- ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] alla riforma desanctisiana, lo scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), l’autore del celeberrimo Cuore, con proprio trattatello, ancora parzialmente inedito, sui movimenti a corpo libero, che meriterebbe di essere pubblicato integralmente, visto, di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò una linea tanto personale quanto...
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse gli anni della fanciullezza e compì...