• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [37]
Cinema [21]
Letteratura [13]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Religioni [9]
Medicina [7]
Diritto [8]
Generi e ruoli [5]
Temi generali [6]

Buck, Pearl

Enciclopedia on line

Buck, Pearl Scrittrice statunitense (Hillsboro, West Virginia, 1892 - Danby, Vermont, 1973). Dall'infanzia trascorse lunghi anni in Cina dove insegnò letteratura inglese all'univ. di Nanchino; tornò poi in America. [...] (1960); The three daughters of madame Liang (1969); Mandala (1970); All under heaven (postumo, 1973). I romanzi che riflettono l'esperienza cinese della B. sono i migliori, vi descrive con onesto realismo la provincia cinese pur senza raggiungere mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NANCHINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buck, Pearl (1)
Mostra Tutti

Axel, Richard

Dizionario di Medicina (2010)

Axel, Richard Biochimico statunitense (n. New York 1946). Prof. di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e all’Howard Hughes medical institute (Maryland) dal 1984. Nel 2004 gli è stato [...] conferito, con L. Buck, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, per aver individuato e descritto una famiglia di circa 1000 geni che codificano per i recettori dell’olfatto. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – BIOCHIMICA – NEW YORK – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Axel, Richard (2)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] di B. a G. Porticari sul "Grand Commentaire" e sulla questione della lingua, in Convivium, n.s., I (1947), pp. 562-578; A. Buck, L. di B. und die literarische Tradition Italiens, Mainz 1948 (rec. di E. Garin, in Belfagor, V [1950], pp. 370 ss.); E. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REGISTRO PARROCCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di (2)
Mostra Tutti

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] un muscolo in decomposizione, è un odore attraente per questo organismo. De gustibus non est disputandum. Bibliografia generale BUCK, L.B. (1996) Information coding in the vertebrate olfactory system. Annu. Rev. Neurosci., 19, 517-544. ERMENTROUT, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poesia (poesi') Alfredo Schiaffini In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] [1960] 97 ss.). Stranamente, però, anche storici dell'estetica e critici come B. Croce, E. De Bruyne, Y. Batard, A. Buck, L. Ronga, restano con altri ancorati a posita di uno solo dei tre codici dell'opera dantesca, il Trivulziano, o al congetturale ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] calce, perché il calore del fuoco in essa contenuto combatte l'influsso freddo dell'acqua. A volte si usano come fertilizzante Shanghai Chinese Publ. House, 1982, pp. 659-690. Buck 1937: Buck, John L., Land utilization in China. A study of 16,786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] della preistoria Maori: tra questi E. Best, P. Smith, fondatore della Polynesian Society, P. Buck (Te Rangi Hiroa) e H.D. Skinner, il quale dimostrò l'origine polinesiana dei Moriori, i nativi delle Isole Chatham, e fornì la prima classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] tipologia ampiamente diffusa tra il Vallo di Diano e l’area potentina in età tardorepubblicana e protoaugustea. Secondo la Le sedi scomparse, Firenze 1970, p. 100, tav. CXI. R.J. Buck, The Via Herculia, in BSR, 38 (1971), pp. 66-87. D. Adamesteanu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Buck Rogers

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buck Rogers Alfredo Castelli Svegliarsi nel futuro Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] e che Wilma fa parte della resistenza; senza pensarci due volte, il cavalleresco Buck le offre il suo aiuto. Il domani è già qui Un po' ingenuo da cui sono composte le tavole, Sydney Jordan riesce a rendere l'idea dell'immensità di una galassia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GUERRE STELLARI – ALEX RAYMOND – FLASH GORDON – GEORGE LUCAS – FANTASCIENZA

Buck, August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buck, August W. Theodor Elwert , Studioso tedesco (Delitzsch, Lipsia 1911), allievo di E. von Jan e W. von Wartburg,lettore di lingua tedesca a Napoli (1936-1945), poi professore nell'università di [...] romanista il B. si è occupato soprattutto di letteratura italiana, studiando in prevalenza l'Umanesimo e l'epoca rinascimentale. In polemica con l'interpretazione crociana il B. insistette sulla necessità di intendere la Commedia come poema cristiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali