CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] in epoca preromana. Per ribattere e ulteriormente replicare, il C. pubblicò i seguenti scritti: Confutazione di ciò che l'autore "De Etruria metropoli" ha scritto intorno agli antichi Camerti Umbri, Perugia 1739; Esame di quanto ha scritto il sig. Ab ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] XIX, Hannoverae 1866, p. 225; LeLiber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Documenti per la storia 434, 438-442, 519-573; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 152-155, 202 s.; Regestum Senense, a cura ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] (1950) nominato soprintendente alle antichità dell'Etruria meridionale.
In tale veste, avviò la servizio, e dopo la messa a riposo, continuò la sua attività di divulgazione (fra l'altro in Le Vie d'Italia e del mondo) e di studio, fino alla ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] fu durante il primo anno di attività a Verona, Livorno e Parma; l'anno seguente a Milano e nel 1769 a Ferrara. Alla compagnia si del B. comprendono anche le Lodi dei sovrani d'Etruria e della splendida nobiltà fiorentina. Dialogo intorno all'arte ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] erano romagnoli. Mentre il Nachi partiva per Venezia, egli e l'abate Sanclemente si recarono a Pesaro rifugiandosi nel monastero di S. entusiasmo il provvedimento con cui Ludovico I re di Etruria consentiva ai regolari del suo Stato di ritornare a ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] a far parte della prima deputazione economale del Regno d'Etruria, nominata il 4 apr. 1801, insieme con A. n., 133 n., 166 n.; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Della Seta.
Dopo lo sgravio dalla direzione della Scuola gli venne affidato (1919) l’Ufficio della Sovrintendenza per gli Scavi e i Musei archeologici d’Etruria, annesso alla direzione del Museo archeologico di Firenze, con il compito di coordinare ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] A. Prati., Giulio Sabino di G. Sarti e Mesenzio re d'Etruria di F. Bianchi; in questo teatro ritornava ancora per quattro anni a Lodi nel 1820, quando, come dice il Fétis non era più che l'ombra di se stesso.
Si spense a Bergamo il 31 dic. 1830. Dalla ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] era in rapporti d'affari, il M. viaggiò per l'Italia e per l'Europa, e dimorò a Livorno, Marsiglia e Barcellona. Tali sopra le ultime scoperte fatte lungo il litorale dell'antica Etruria nello Stato pontificio (Prato 1836). Nel 1831 Gregorio XVI lo ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] sul litorale toscano e sull'indigenato di Periploca graeca L. dal punto di vista storico (Ricerche sulla vegetazione dell'Etruria marittima, IV, Ecologia e significato della Periploca graeca L. sul litorale toscano, ibid., pp. 167-198, in collab. con ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...