CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] più difficile quando Gómez Labrador, ministro plenipotenziario di Spagna, reclamò la Toscana per l'ex regina d'Etruria. La situazione si complicò quindi ulteriormente per l'appoggio anche del Talleyrand ai Borbone-Parma e la posizione assunta dall ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] per Vienna. La fine dell'attività di giornalista segnò tuttavia per il L. un ennesimo impegno di rilievo, rappresentato dalla pubblicazione, dal 1791 al 1795 a Firenze, dell'Etruria pittrice, in due volumi corredati di tavole; in polemica con G ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] militari di Firenze", rimanendo però nella carica anche dopo la ritirata dei Francesi e l'arrivo degli Aretini e degli Austriaci. Solo nel 1802, durante il Regno d'Etruria, ascese ad un'alta carica dello Stato, venendo nominato senatore. Morì il 25 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] acquisito da Ludovico di Borbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un Autoritratto (Roma, , Torino 1980, I, pp. 13-32, III, pp. 1470 s.; S. Laveissière, L. P. (1729-1821). Trois tableaux inédits, in La revue du Louvre et des Musées de ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] trattato di Lunévihe, trasformato il granducato in Regno di Etruria, il B. fu reintegrato nel suo ufficio: in Prose, a cura di B. Croce, Bari 1928, pp. 88-92; L. Mannucci, Per la vita d'un novellatore toscano del Settecento (con lettere inedite), ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] di Volterra; nel 1785 il padre lo inviò a Malta presso l'Ordine gerosolimitano, seguendo la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato pubblicazione di atlanti, iniziato in Toscana con l'edizione del De Etruria regali (1723-24) di T. Dempster ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] riuscendo quasi a raddoppiare la collezione di calchi. Nello stesso anno fu eletto deputato. L'intensa attività di scavo nel territorio dell'Etruria e la relativa illustrazione di monumenti etruschi gli consentirono, poi, di pubblicare il più grande ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] Lunata a una sorta di fuga dinnanzi a persecuzioni anticristiane.
L'origine irlandese di F. ha dato luogo a una contaminatio , 3175c, 3175d, 3177b, 3177d, 3177e, 3177f, 3177j, 3177k e cfr. 2990 s.; P. Kehr, Italia Pontificia, III, Etruria, p. 412. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] manoscritti, incrementandone il numero e la qualità: nel 1871 curò l'acquisto dagli eredi di tutte le opere a stampa e dei codici 1919. Sul versante poetico poi, dopo un modesto lavoro proprio, Etruria, Roma, Sicilia (Roma 1878), il F. curò alcune ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Arte cristiana, XIX (1931), 10, pp. 269-276; P. Torriano, Artisti italiani. A. M., in L'Illustrazione toscana dell'Etruria, settembre 1939, pp. 6-11; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 45, tav. 718 ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...