• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [1342]
Arti visive [410]
Archeologia [487]
Biografie [236]
Storia [110]
Europa [108]
Italia [72]
Geografia [36]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Temi generali [32]

MONTECALVARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTECALVARIO L. Rocchetti Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] antichi e grandiosi complessi d'architettura funeraria dell'Etruria settentrionale. Esplorata parzialmente dal Milani nel 1904 simili figurazioni anatoliche (Boǧazköy-Khattusha, Malatya). Bibl.: L. Pernier, Castellina in Chianti. Grande tumulo con ... Leggi Tutto

CAPENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994 CAPENA (Καπίννα) L. Rocchetti Antica città del Lazio, presso il Soratte, in località che rappresenta la punta avanzata settentrionale del territorio latino in cui si [...] corso inferiore, prende il nome di Fosso Gramiccia, l'antico Capenas che sorge dal Soratte. Tutt'intorno di C. fu incorporata a Roma. Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, I, Londra 1883, p. 131 ss.; R. Paribeni, in Not. Scavi, 1906 ... Leggi Tutto

TRITUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITUN G. Camporeale Con questa designazione viene indicata, su una kölix etrusca a figure rosse da Volterra, del IV sec. a. C., una figura che suona la buccina. Il vaso è frammentario e della figura [...] affermata in Grecia (v. tritone; tritopatore). Non sarebbe da escludere, in Etruria, un'influenza della tipologia del Tifone che potrebbe, a sua volta, aver facilitato l'evoluzione del Tritone: ad esempio quello raffigurato su una tazza etrusca a ... Leggi Tutto

ETRUSCHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCHERIA S. Ferri Termine ancora in uso per indicare tutta la ingombrante serie di attività esegetiche pseudoscientifiche che ha provocato e provoca tuttora il fenomeno etrusco nel rispetto linguistico, [...] partecipava. È durante il '700, dopo la pubblicazione del De Etruria regali del Dempster (1723-26) che compare la parola E. vi, c. 770); il centro coordinato di attività è l'Accademia Etrusca Cortonese coi suoi Saggi di dissertazioni accademiche, 1735 ... Leggi Tutto

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTOIA (Pistoriae) G. Maetzke Città della Toscana settentrionale alle pendici dell'Appennino, sulla strada fra Firenze e Lucca. Le più antiche tracce di vita nella sua area risalgono al IV sec. a. C.; [...] del tardo Impero e alto Medioevo; tuttavia conservò ininterrotta la continuità di vita e nel V sec. è già documentata come sede vescovile. Bibl.: C. I. L., XI, 1888, 1541 ss.; G. Pellegrini, in Not. Sc., 1904, p. 241 ss.; A. Solari, Topografia stor ... Leggi Tutto

ARRINGATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973 ARRINGATORE L. Rocchetti Statua di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, trovata nel 1573 o poco prima, a Sanguineto nelle vicinanze del lago Trasimeno. Rappresenta [...] posteriore al 100 a. C., prodotto di un'Etruria già romanizzata, e vi vede preannunziati tipi iconografici analoghi , Röm. Porträtsplastik, I, p. 38 ss.; G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, tav. 36; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen ... Leggi Tutto

NEPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPI (Nepet) L. Rocchetti Centro dell'alto Lazio a N del Soratte il cui territorio era tra quello dei Veienti e quello dei Falisci; non si sa se i suoi abitanti fossero falisci o etruschi: furono rinvenuti [...] esse sono paragonabili a quelle dell'aggere esquilino in Roma. Insieme a Sutri, N. (Nepete) fu punto chiave per l'accesso romano in Etruria. Dopo una rivolta fu colonizzata dai Romani (Liv., vi, 21, 4), e dopo la guerra civile divenne municipio ... Leggi Tutto

TARQUINIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARQUINIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da una coppa di Tarquinia (RC 1121) con efebi. Appartiene all'ambiente artistico del Pittore di Pistoxenos, e, tramite [...] dei suoi prodotti è localizzato in Italia con prevalenza in Etruria. I soggetti sono quasi esclusivamente efebi o atleti. Un frammento descrivere le sue figure, accentua l'evidenza di ogni membro, tanto da attenuare l'unità della figura che finisce ... Leggi Tutto

KIMON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων, Cimon) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore nativo di Kleonai presso Corinto. Fu attivo negli ultimi decennî dei VI sec. a. C., come documenta l'epigramma di Simonide (Anth. Pal., ix, 758), [...] in Grecia, nella ceramica dell'ultimo ventennio del VI sec., in particolare in quella di Oltos e di Euphronios, e in Etruria nelle pitture della Tomba delle Bighe. Bibl.: A. Reinach, Recueil Milliet, n. 64-67; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922 ... Leggi Tutto

ANGOLOSO, Il, pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGOLOSO, Il, pittore (Angular Painter) G. Ricci Manierato e monotono ceramografo attico della cerchia del Pittore di Pentesilea. La sua attività, che si rivolse unicamente alle kölikes, va intorno alla [...] tarde opere dello stesso. Le provenienze delle kölikes sono accertate quasi totalmente in Italia, specie dall'Etruria propria (aggiunto l'Agro Falisco), poche dall'Etruria padana e dalla Campania, una da Numana. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 611 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali