ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ogni arnno, aumentando il volume delle ceneri e dei residui. Tale era l'a. di Zeus ad Olimpia, le cui dimensioni, al tempo di Pausania che i coronamenti di un tipo di tombe rupestri dell'Etruria meridionale rappresentino a. di questo tipo (v. Sovana ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Lord Elgin non avesse portato a Londra i marmi del Partenone. Oppure se l'altare di Zeus, rinvenuto in Asia Minore presso la collina di Pergamo numero di scavi aperti a Roma e dintorni, in Etruria, a Ercolano e Pompei portava alla luce nuove ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Peter, in Roscher, I cc. 2253 ss.; Boehm, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1913, cc. 550 ss.; L. R. Taylor, Local Cults in Etruria, 1923; J. Bayet, Les origines de l'Hercule Romain, 1926; S. Pigott, in Antiquity, XII, 1938, p. 323 ss.; G. Becatti, in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] a quelle ben note in Eolia ed in Etruria, ma finora estranee al repertorio della Grecia propria D. P. Noe, in Amer. Num. Soc. Mus. Notes, V, p. 9 ss., tav.V s.; L. Breglia, op. cit.; P. Zancani Montuoro, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, cit.; C. M ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] dello schienale fortemente incurvata e prolungata quasi ad abbracciare il corpo.
5. - Etruria. In Etruria si ritrovano sostanzialmente i tipi già noti dall'arte greca. L'unica forma originale è una sedia massiccia, a pianta circolare o rettangolare ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] K. M. Kenjon, in Journ. Rom. Stud., XL, 1950, p. 161 ss.; L. Ohlenroth, in Germania, XXX, 1952, p. 413 ss. e osservazioni: A. Stenico, 114 (Arezzo) a cura della Sopr. alle Antichità dell'Etruria: Rilev. e Compil. di F. Rittatore e F. Carpanelli ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] dell'Heraion argivo, dopo il 423 a. C. Poiché Plinio segna l'acmè di P., certo per la sua opera di maggior impegno, nella accennasse ad un certo suo influsso anche perifericamente soprattutto in Etruria (Bianchi Bandinelli, Policleto, flg. 91; Banti, ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] XL-XLI); G. Knapp, ibid., pp. 279-84 (= Mon. Inst., I, tavv. XLII-XLVIII); L. Canina, Antica Etruria Marittima, Roma 1846, II, tavv. 102-108; A. Noël des Vergers, L'Étrurie et les Étrusques, Parigi 1862-4, passim; G. Dennis, Cities and Cemeteries of ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ), lascia intendere un diverso programma iniziale: Dell’Etruria inventrice delle scienze e dell’arti, poi precisato York 1952; H. Thomas, The drawings of G.B. P., London 1954; L. Cochetti, L’opera teorica del P., in Commentari, VI (1955), pp. 35-49; E ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] in Sicilia, il cui culto però fu introdotto a Roma solo nel III sec. a. C.
D'altra parte, l'introduzione della leggenda di Enea in Etruria, si esplica dal VI sec. a. C. in numerosissime rappresentazioni su vasi a figure nere importati dall'Attica; e ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...