VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] figure alate, imitassero e interpretassero alcuni tipi della Nike greca; ma è più che incerta l'esistenza del culto della Vittoria in Etruria. Nell'arte romana la rappresentazione della Dea victoria ha una diffusione immensa, corrispondentemente alla ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] o squadrato in forma di trave.
Per Pausania xoanon era l'effigie di divinità, di legno, di tipo arcaico; ma Strabone parla . Antichi dei Lincei, in corso di pubblicazione).
In Etruria si trovano statue formate da busti femminili posti su colonnette ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] 1° secolo a.C. e il 1° d.C. Il bollo L.S., presente su alcune tegole, permette di collegare la villa alla famiglia pp. 1 ss.; AA.VV., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; A. Carandini, La villa di Settefinestre, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e i primi del VII sec. a. C. Le capanne hanno la forma fra la rettangolare e l'ellittica, in tutto simile a quella delle urne a capanna delle necropoli laziali e della bassa Etruria della prima Età del Ferro. Le dimensioni sono di circa m 4,80 × 3,65 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Velletri, Civita Castellana, Conca, Segni) non si differenziano in nessun modo da quelli trovati in Etruria (v. roma, sez. B, figg. 899, 900). Anche l'uso, attestato da Vitruvio (iii, 3, 5), che in qualche caso particolarmente lussuoso le decorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . a. C. "i motivi che si trovano nella fascia sotto l'orlo sono l'ovolo, capre saltanti, cervi, delfini, rosoni. Il corpo del vaso tramandati. Il loro centro principale si trovava probabilmente in Etruria ma non ad Arezzo; a voler giudicare dai nomi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] diffusa in Grecia (anche nella versione ridotta del χιονίσκος) e in Etruria e già nel III sec. a. C. i Romani avevano storiche), ma la tomba è ancor oggi visibile nei pressi di Hsian. L'altezza della sua terrazza è di m 12, la lunghezza dei lati di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] suppellettili scolpite all'interno di alcuni ipogei dell'Etruria, nelle urne di pietra raffiguranti la casa Archéol. Préhist., XIIIe sess., I, Monaco 1906; id., L'évolution de l'art pariétal de l'âge du renne, ibid.; id., Rhinocéros gravé sur schiste ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Grecia: A) Premesse; B) Nascita del r. fisiognomico; C) Lisippo e l'ellenismo; D) Tipologia; E) Pittura. - 6. Italia antica, Etruria. - 7. Roma: A) Età repubblicana; B) Tipologia; C) Età imperiale; D) Pittura e miniatura. - 8. Civiltà periferiche. - ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , ad esempio protomi di grifi e di leoni per i grandi lebeti. Nel corso del VI sec. l'industria del bronzo dell'Etruria raggiunse una posizione di predominio nel mondo antico. Particolarmente richieste erano alcune suppellettili come i candelabri o ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...