DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] A. Prati., Giulio Sabino di G. Sarti e Mesenzio re d'Etruria di F. Bianchi; in questo teatro ritornava ancora per quattro anni a Lodi nel 1820, quando, come dice il Fétis non era più che l'ombra di se stesso.
Si spense a Bergamo il 31 dic. 1830. Dalla ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] di storia patria, 2008, vol. 115, pp. 509-521; L. Folco, La caduta della meteorite di Siena nel giugno del 1794 e , s. 15, 2008, vol. 27, pp. XV-XXII; Etruria natura. Periodico scientifico-divulgativo della Accademia dei Fisiocritici, 2008, vol. 5 ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] era in rapporti d'affari, il M. viaggiò per l'Italia e per l'Europa, e dimorò a Livorno, Marsiglia e Barcellona. Tali sopra le ultime scoperte fatte lungo il litorale dell'antica Etruria nello Stato pontificio (Prato 1836). Nel 1831 Gregorio XVI lo ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] sul litorale toscano e sull'indigenato di Periploca graeca L. dal punto di vista storico (Ricerche sulla vegetazione dell'Etruria marittima, IV, Ecologia e significato della Periploca graeca L. sul litorale toscano, ibid., pp. 167-198, in collab. con ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] . 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G. Fabbroni dalla direzione del R. I. a Firenze, dopo una lunga malattia, il 22 giugno 1847.
Fonti e Bibl.: L. Calamai, Cenni necrol. del cav. professore G. G., Firenze 1847; A. ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] duca di Urbino, di Gherardo Bartolini Salimbeni (appendice al vol. XXIII); l'ultimo volume, il XXV, è un prezioso Indice generale de' nomi di aveva programmato in oltre 20 volumi, la Etruria sacra triplici monumentorum codice canonico, liturgico, ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] , p. 44 n. 1) - ci dispensa dal dover fare l'ovvia osservazione che certamente i rapporti tra vescovo e monastero erano molto CXLV, coll. 454 s.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 13 s. e bibl. indicata; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] , 299-301; P. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 285 s., nn. 27-30, 32; P. medievale, Firenze 1964, pp. 155-157, 161-164; M.L. Ceccarelli Lemut, Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] amministratore M.-L.-É. Moreau de Saint-Méry. La debole reggenza di M. per il figlio Ludovico, ora re d’Etruria, seguita alla sovrane, a cura di A. Frugoni, Firenze 1989, pp. 79-112; L.-É. Moreau de Saint-Méry, Historique. états de Parme, 1749-1808, a ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] contesto dell’intermezzo borbonico e conservatore del Regno di Etruria, ai cui sovrani aveva prontamente dedicato due poemetti e ad Antonio Ranieri, a cura di R. Bresciano, Napoli 1935.
L. Pozzolini, Biografia di G. R., Lucca 1855; M. Ferrucci, Elogio ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...