• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1342 risultati
Tutti i risultati [1342]
Archeologia [487]
Arti visive [410]
Biografie [236]
Storia [110]
Europa [108]
Italia [72]
Geografia [36]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Temi generali [32]

TRIBUNO della Plebe

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος) Gaetano [...] un'ambasceria ad Atene la codificazione delle XII Tavole avvenuta alla metà del sec. V, l'influsso ateniese può essersi fatto risentire in modo indiretto attraverso l'Etruria o la Campania. E tuttavia la tradizione che il numero dei tribuni non fosse ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – LEGGE DELLE XII TAVOLE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CURSUS HONORUM – TRIBÙ RUSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNO della Plebe (2)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] -S. Vitale e del Pianello di Genga (Ancona), in cui si possono vedere i protovillanoviani destinati a valicare l'Appennino per raggiungere l'Etruria e il Lazio. È questo il sorgere del mondo villanoviano, che ha valore dominante nell'Italia centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

VALLO DI DIANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938) Emanuele Greco Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] il corso del 6° secolo a. C.; per lungo tempo si è ritenuto che il V. fosse il tramite tra Sibari e l'Etruria e fosse, quindi, la via privilegiata del commercio ionico di Mileto, che manteneva stretti rapporti con la città achea; questa impostazione ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO DI DIANO (2)
Mostra Tutti

GARFAGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFAGNANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] clima sia assai più rude di quello che comporterebbero la latitudine e l'altitudine. A Castelnuovo, a 277 m. s. m., la temperatura , nell'antichità e nell'alto Medioevo, quale valico fra l'Etruria e la media valle del Po. Il nome Garfagnana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFAGNANA (2)
Mostra Tutti

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] contro Sabini ed Etruschi per il predominio commerciale e politico sul corso del Tevere e sulla grande via commerciale fra l'Etruria e il mezzogiorno d'Italia. Detta via, infatti, transitava appunto attraverso quel colle mettendo capo ai ponti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

MINTO, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINTO, Antonio Archeologo, nato a Valdagno (Vicenza) l'11 ottobre 1880. Si laureò in lettere a Padova ed ottenne successivamente il diploma della Scuola archeologica italiana all'università di Roma. [...] delle antichità e belle arti (nel 1910) è dal 1925 soprintendente alle antichità per l'Etruria. Ha fondato nel 1925 il Comitato permanente per l'Etruria, divenuto poi l'Istituto di studî etruschi. Dirige, dalla fondazione, Studi etruschi. È stato il ... Leggi Tutto

LIBONE, Lucio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBONE, Lucio Scribonio (L. Scribonius Libo) Giuseppe Cardinali Fratello di Scribonia che diede ad Augusto l'unica figlia Giulia, pare fosse nato parecchio prima di lei (verso il 90 a. C.), fosse stato [...] sposa la propria figlia) la soluzione della questione egiziana. Pretore nel 50 a. C., nell'anno appresso cercò di proteggere l'Etruria da Cesare, fece armamenti per Pompeo a Formia e a Capua, e tenne con successo il comando della squadra, che doveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBONE, Lucio Scribonio (1)
Mostra Tutti

LANCIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA, Andrea Mario Pelaez Notaio fiorentino, fiorito nella prima metà del secolo XIV. Nel 1355 chiese alla Signoria di Firenze che le Riformagioni si scrivessero in volgare e delle antiche scritte [...] la traduzione. Egli stesso ne tradusse parecchie, fra le quali la legge suntuaria fatta dal comune di Firenze nel 1355 (ediz. in L'Etruria, I, pp. 266 e 429). Questo amore per il volgare è anche documentato dalle versioni che fece di varie opere (ma ... Leggi Tutto

LASTRI, Marco

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTRI, Marco Guido MAZZONI Nato a Firenze nel 1731, fu ecclesiastico e visse in Signa e in Firenze; morì nel 1811. L'industria, caratteristica allora del contado di Signa, gli suggerì il poemetto didascalico [...] nelle Novelle del Lami e altrove; con un Corso d'agricoltura, in ben cinque volumi; con l'Osservatore fiorentino sugli edifizî della città; con l'Etruria pittrice, serie d'incisioni corredate da elogi. Bibl.: G. Sarchiani, Elogio di Marco Lastri, in ... Leggi Tutto

Mansuèlli, Guido Achille

Enciclopedia on line

Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] con R. Bloch; trad. it. 1984), Architettura e città. Problemi del mondo classico (1970), Roma e il mondo romano, 2 voll. (1981), Roma e le province. Topografia, urbanizzazione, cultura (1985), La fine del mondo antico (1988), L'ultima Etruria (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ETRUSCOLOGIA – MONOPOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansuèlli, Guido Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 135
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali