Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] sorgenti siano correlate fra loro, in modo espresso dalla funzione di correlazione, che prende il di tempo τ è minore del tempo di coerenza τ0 si può avere l'informazione sulla statistica dei fotoni del fascio. Il risultato dell'esperimento è che ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] g. n. nei Paesi che sono in via di rapida industrializzazione, quali l'India, la Cina e quelli del Sud-Est asiatico.
La domanda di ipotizza al 2010 e al 2020 un fabbisogno di gas (espresso in tep, tonnellata equivalente di petrolio), nella sola Europa ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] . e. ha rappresentato una sfida per la teoria economica e per l'analisi empirica, dall'altro, costituisce una sfida ancor più seria per economica. Per certi osservatori, ciò è chiaramente espresso in alcuni interventi dell'ex governatore della Federal ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] .
Fra i molteplici indici proposti, molto credito ha riscosso l'Indice sullo sviluppo umano (ISU), messo a punto dall' vita alla nascita e un indice composito di scolarità (espresso attraverso il tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal rapporto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] urbana, da loro adottata come modello, era stata sviluppata dai rivoluzionari dell'America Latina. H. Mahler, l'ideologo della Baader-Meinhof, si è espresso in questo modo: ‟Non ci sentiamo più tedeschi, ma piuttosto una specie di quinta colonna del ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . Esso è guidato da un insieme di finalità espresse da una qualche forma di politica tecnologica e deve nati morti) e 6,5 anni. A cavallo degli anni venti del Novecento l'età mediana dei morti raggiunse i 40 anni; negli anni sessanta sono stati ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] e deve essere liberato dall'orrore di concezioni che rendono insignificante non solo l'individuo, ma l'umanità, la storia, l'intera realtà. Perfino la bizzarra infatuazione, espressa da James in A pluralistic universe (uscito a Londra nel 1909), per ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] si riferirà più soltanto all'educazione, alla formazione - a quanto cioè viene espresso con la parola tedesca Bildung - ma a qualcosa di multiforme che riguarda l'intera società e del quale possono essere descritte sia le componenti particolari, sia ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] può essere dedotta dai dati relativi all'interscambio di beni di ciascuna di esse (v. tab. II). Espresso come quota del commercio mondiale, l'interscambio intraregionale è infatti cresciuto durante gli ultimi quarant'anni sia per i paesi in via di ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] la ‛verità' in un mondo ignoto, caotico e spaventoso, pose le basi per l'elaborazione del pensiero sistematico. Le manifestazioni del sacro espresse in simboli, miti, esseri soprannaturali, ecc., vengono afferrate come ‛strutture', e costituiscono un ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...