ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] 'Anonimo Antiartemonita attesta come gli artemoniti avessero percepito che l'azione di Z. era diretta in modo particolare contro di loro e ciò converge con il dettaglio, sempre espresso in maniera tendenziosa, fornito dall'autore dell'Èlenchos, che Z ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] 'opposizione del Ricasoli, il quale voleva impedire qualsiasi atto che non muovesse dal re, dal momento che l'Assemblea si era già espressa nel senso di voler far parte di uno Stato costituzionale sotto Vittorio Emanuele, e qualsiasi altra iniziativa ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] del Fabbroni, nacque quella sua affettuosa amicizia col F., testimoniata da una lunga corrispondenza e bene espressa in una lettera a Thomas Jefferson, dell'8 luglio '85: "L'amico Favi è la persona più cara che io abbia al mondo, dopo la moglie mia ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] dei ministri Federzoni confermava il desiderio, già espresso precedentemente, di essere sostituito, e il portafoglio dato all'incontro fu tuttavia più ampio e il B. ebbe tra l'altro colloqui con Hitler e Goering. Nell'ottobre del 1939 un nuovo ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] responsabili di una trattativa per cui non aveva espresso mandato, era destinato a far da vittima di s. 2, I (1839), pp. 39 ss., 64, 68 ss., 76 ss., 115-128; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, I, p. 445; G. Claretta, Il presidente B., ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] anche a Roma e perfino a Vienna. Il progetto iniziale fu espresso in una cedola reale del 12 genn. 1726, e non 1970, pp. 73, 76-80, 114, 231, 236-239; G. Ricuperati, L'esperienza civile e relig. di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] quella che si riconosceva nel progetto politico e culturale di G.P. Vieusseux, ben espresso dalle riviste Antologia e Giornale agrario toscano. Di fronte al rifiuto di L. II, i tre esponenti del moderatismo toscano si dimisero da tutte le cariche che ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] di presentarsi nella luce migliore, di guadagnar tempo": De Felice, 1966, p. 255). Il L., dal canto suo, pur denunciando più volte le violenze fasciste, si espresse nei suoi rapporti a favore di un atteggiamento blando e comprensivo, dietro il ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] , il D. rimase in disparte. Dopo essersi già espresso a favore dell'ingresso dei fascisti nel governo nazionale, venne ital., III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Indicem;L. Albertini, Epistolario (1911-1926), a cura di O. Barié, Verona 1968 ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] punto in ambienti ministeriali (Costruire la nazione, p. 138). A preoccupare il governo cisalpino era il convincimento, espresso dal L. in maniera non molto velata nel volume, che fosse possibile far fronte al dilagare dell'autoritarismo napoleonico ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...