BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] prudente di contenimento diventò azione audace di netta opposizione a Carlo Alberto che aveva espresso la "ferme volonté" di "combattre jusqu'à l'extremité" e di "rien accorder à une demande insurrectionelle". Il B., che valutava gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] la terza tavola, sul Paradiso, fu fatta, per espresso invito del Coltellini che gli aveva donato le prime inv. rispettivamente della II, III, IV e V serie delle Carte strozziane, ma l'unico con indice, il n. 197, non ha il Buonmattei; G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] come coloro che per primi si sottopongono a regole, ma dagli stessi stabilite. Nella dinamica espressa dalle convenzioni di sistema vi è non tanto l’autonomia dei soggetti politici21, quanto il loro potere, talvolta allo stato per così dire bruto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] della sentenza. La ‘giuridicizzazione’ dei predetti vincoli o rapporti – che lo stesso Rocco espressamente postulava, dichiarando, tra l’altro, la propria contrarietà a una pretesa punitiva liberamente esercitabile – sfociava nell'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] /2001. Quanto al profilo della giurisdizione, mentre le controversie relative all’applicazione dell’art. 20 l. n. 241/1990 sono espressamente devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, secondo quanto previsto ora dal co. 5 del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] lì a poco, per espresso desiderio del re, nominato ambasciatore presso la Corona francese. Da allora l'azione del D. fu dei Dieci, b. 9, nn. 15-21, 55-155, 160-172 bis; per l'ambasceria a Napoli del 1506-07: Ibid, b. 18, nn. 14-15; sul capitanato ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] giust. CE, 12.8.2008, Goicoechea, C-296/08, in Cass. pen., 2009, p. 373 ss.), l’effetto di sostituzione delle convenzioni internazionali espressamente elencate nell’art. 31, § 1, della decisione quadro 2002/584/GAI, non comporta la cessazione di tali ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] periodo feriale viene a sospenderne il decorso, dichiarando così anche per questo aspetto l’incostituzionalità dell’art. 2109 c.c. (C. cost. 30.12.1997, godimento di esse.
Una tale prassi, a mente dell’espressa previsione del co. 2 dell’art. 10, deve ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di chi avrebbe avuto diritto a partecipare ad una gara per l’affidamento di un appalto che invece era stato aggiudicato a terzi perdita di chance prevarrà quello sul piano logico più rigoroso espresso dalla IV sezione nella sentenza n. 2974/2012, è ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] unico articolo, non rubricato, suddiviso in 16 commi. Dopo avere definito l’oggetto della disciplina (co. 1), individua la misura massima per ciascun il divieto assoluto di ogni forma di assorbimento, espresso o tacito, degli assunti delle difese. La ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...