Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] tipo di ordinanze, ma nel rito del lavoro, attraverso l’art. 423: si trattava, anche lì, di titoli esecutivi anticipati rispetto alla sentenza, non espressamente dotati dell’ultrattività e revocabili o modificabili secondo regole parzialmente ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] “obbligatoriamente” impugnabili.
In altra occasione10, abbiamo criticato tale impostazione, auspicandone l’abbandono da parte della giurisprudenza di legittimità.
Tuttavia, l’espressa condivisione che ne hanno fatto adesso le Sezioni Unite impone di ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] lo standard). Attiene al punto sub b) il favore espresso, nel § 299, per accordi che prevedano la 74 e nota 4.
17 Pardolesi, Sul «nuovo che avanza» in antitrust: l’illiceità oggettiva dello scambio d’informazioni (nota a Cons. St., sez. VI, ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] ter c.p.c., il legislatore ha finito col lasciare privo di un’espressa regolazione il caso che l’ordinanza, che definisce il giudizio di appello per l’affermata mancanza d’una ragionevole possibilità di accoglimento, presenti vizi di violazione di ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] di provvedimenti attuativi, quelle per le quali non sussistono più le condizioni per l’adozione dei provvedimenti medesimi e a disporne l’abrogazione espressa e specifica».
Il progetto della riforma muove quindi dall’idea che la semplificazione ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] deduzioni partecipative del privato, per ottenere un diritto d’ascolto devono essere rivolte avverso l’atto che dichiari in modo espresso o implicito la pubblica utilità dell’opera; solitamente tale fase corrisponde alla delibera di approvazione ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] obiettivi».
Lo stesso art. 5 ha rinviato, inoltre, alle ulteriori evenienze in cui l’attribuzione delle funzioni di Eurojust al collegio discenda da una espressa previsione della decisione istitutiva in tale senso.
Gli art. 6 e 7 della decisione ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] di parte.
Recentemente, tramite la Circ. 24/09/2013, n. 31/E, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con un’innovativa interpretazione che, sebbene espressamente limitata alla correzione degli errori in bilancio, in particolare quelli correlati all ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] , tra le varie figure patologiche (originarie o sopravvenute), di origine pretoria, cui l’occupazione di un’area può dare luogo si possono distinguere3 (ma con l’espressa avvertenza che il linguaggio diviene spesso confuso, sicché è arduo qualsiasi ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] apposita autorizzazione.
Se vi è consenso al transito dell’interessato – espresso innanzi all’autorità giudiziaria dello Stato che ha concesso l’estradizione – l’autorizzazione può essere direttamente concessa dall’organo ministeriale. Se, invece ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...