Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] , in Enc. Dir., Annali, Milano, 2007, 252).
Nella determinazione della competenza, invero, il legislatore ha espresso una preferenza per l’organo in grado di dare un’interpretazione autentica del giudicato e che, conoscendo il provvedimento, può ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] anche un manoscritto sulla "personalità giuridica", nel quale - stando al proposito espresso in una nota de L'eredità giacente, p. 67 - confutava l'opinione savigniana del riconoscimento come presupposto dell'esistenza delle persone giuridiche in ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] , in chiave innovativa rispetto a quanto previsto dalla Convenzione ONU contro la tortura del 1984 (che circoscrive l’obbligo espresso di incriminazione agli atti commessi da un pubblico ufficiale o da un altro soggetto agente in veste ufficiale ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] un problema di conoscibilità, quanto piuttosto di corrispondenza tra quanto predisposto e l’intento delle parti. Non è un caso, pertanto, che per espressa disposizione normativa, le clausole contenute in moduli o formulari, così come le condizioni ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] la vicenda contenziosa abbia ad oggetto i medesimi fatti materiali.
4 A cui si deve anche l’abrogazione espressa del citato art. 12 l. n. 516/1982 in precedenza giudicato abrogato in maniera implicita dalla giurisprudenza in ragione della sua ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] e sociali, pur in presenza di un movimento a favore dell’affermazione e riconoscimento, espresso in specie nel Patto internazionale che disciplina, per l’appunto, i diritti economici, sociali e culturali, e sebbene la Dichiarazione adottata a ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] assumere, e le loro modalità di attuazione. Assai dubbia è la natura normativa di tali atti: l’art. 24, par. 1, TUE, esclude espressamentel’adozione di atti “legislativi” nell’ambito della PESC ed esclude la competenza della Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] 2015, è risultato pienamente conforme a quello dello schema di decreto approvato l’11.6.2015 e non ha tenuto conto, dunque, delle proposte di modifica contenute nel parere espresso il 5.8.2015 dalla competente Commissione della Camera dei Deputati.
2 ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] St., VI, 18.5.2015, n. 251012) secondo le quali verrebbe in rilievo l’art. 54 d.P.R. n. 327 dell’8.6.2001, recante il ablatorio ex post, a fronte del quale, come espressamente stabilito dal legislatore, al proprietario spetta un indennizzo per ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] dell’arricchimento imposto evidenzia almeno questi due profili critici. Da un lato, occorre indagare le forme espressive e l’ambito effettuale della tolleranza dell’arricchito.
Dall’altro, occorre verificare se la fattispecie assegni un qualche ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...