Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di concludere qualsivoglia tipo di accordo ancorché non espressamente contemplato dal legislatore. Il secolo d’oro dell al buon costume.
In seguito, nel XX Secolo, in tutto l’occidente si è assistito a una legislazione vincolistica che ha portato ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] obiettiva incertezza.
Tra le altre cause di esclusione della punibilità tipicamente tributarie vi è anche l'espressa previsione della non sanzionabilità delle violazioni, realizzate attraverso le rilevazioni eseguite nel rispetto della continuità ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] . 2-bis, d.lgs. n. 198/2006).
Una fattispecie espressamente prevista (art. 28 d.lgs. n. 198/2006) riguarda 10.9.2003, n. 276; d.lgs. 1.4.2006, n. 198; d.lgs. 6.11.2007, n. 196; l. 3.3.2009, n. 18; artt. 7, 17, 25, 33, 34 d.lgs. 15.6.2015, n. 81.
...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] una banca dati giudiziaria è contraria all’orientamento qui espresso, applicando l’art. 22 c. privacy, sui dati cd. è chiarissimo il Garante, che sembra applicare ai documenti una norma, l’art. 22 c. privacy, in realtà destinata al governo dei ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] preliminare, non sarà esperibile il rimedio ex art. 2932 c.c., né l’integrazione suppletiva ex art. 1374 c.c. e la loro esclusione dovrà risultare dalla volontà espressa o implicita nel contratto.
La valutazione del tipo di accordo raggiunto dalle ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] diverse organizzazioni, da contemperare con la posizione espressa dalla Rsu. In ogni caso, si tratta delle regole del nuovo modulo negoziale e dei comparti ad esso relativi».
Fonti
l. 28.10.1970, n. 775; l. 29.3.1983, n. 93; d.P.R. 23.8.1988, ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] in un ambiente salubre (artt. 2, 9 e 32 Cost.). Conseguentemente, si censura l’art. 44 d.P.R. n. 380/2001, nella parte in cui vieta senso, a fronte di pronunce che non siano espressive di un orientamento oramai divenuto definitivo». La Corte prosegue ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] e 6 (si tratta delle previsioni di cui: a) all’art. 52, co. 4, lett. d), della l. 289/2002; b) all’art. 3-bis, co. 7-bis, del d.lgs. n. 502/1992 e . 2 , co. 3, del decreto, facendo espresso riferimento, ad esempio, alla riduzione delle liste di ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] 2004, n. 5125 e Cass. n. 854/2000.
5 Cfr. in questa prospettiva De Nova, G., Nuovi contratti, II ed., Torino, 2000, 280.
6 L’orientamento è espresso ad es. da Cass., 29.9.2007, n. 20592, Cass., 30.3.2005, n. 6728, Cass., 1.10.2004, n. 19657, Cass., 2 ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] devono decidere se proporre opposizione al Presidente del Consiglio dei ministri. L’atto di opposizione può essere proposto solo se le amministrazioni abbiano espresso in modo inequivoco il motivato dissenso prima della conclusione dei lavori della ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...