Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] con riguardo al momento in cui il consumatore è chiamato a inoltrare l’ordine e a impegnarsi al pagamento (v. art. 51, co. delle ipotesi contemplate dall’art. 61, co. 4 (rifiuto espresso di consegna ed essenzialità del termine).
Per il passaggio del ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] in termini forse più ristretti di quello espresso dal professionista (limitato cioè alla possibilità – Macario, Milano, 2010, 125 ss.
2 Cfr. Colson, B., Napoléon et l’élaboration du Code de commerce (1805-1807), in Liber Amicorum Michel Coipel, sous ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] che la previdenza complementare completa e presuppone, al fine espresso di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale ( legge di bilancio per il 2018 (art. 1, co. 91-92, l. 27.12.2017, n. 205) – quanto quelli autonomi, purché già ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] estrarre propri cittadini è inscritto in Costituzione (art. 26), sebbene si preveda che l’estradizione debba essere concessa «se è espressamente prevista dalle convenzioni internazionali». Tuttavia, si deve osservare che tale divieto subisce un ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] che la configurabilità dell’inosservanza del dovere di vigilanza imposto ai sindaci non richiede l’individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tale dovere, ma è sufficiente che essi non abbiano rilevato una ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] e degli uffici cui il personale (è o) sarà assegnato», è tuttavia comunque presente nella scelta espressa che effettua l’amministrazione cessionaria, chiamata a scegliere/acquisire un dipendente che ha presentato domanda di mobilità/trasferimento ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] realtà dissentire dal principio di diritto già espresso dalla Plenaria (o dalle Sezioni Unite), l’enunciazione di un principio, con rimessione per il resto al giudice a quo, al quale spetta il compito di contestualizzare il principio espresso ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di una vita vissuta secondo gli ideali del movimento domenicano, la Legenda maior era stata scritta infatti - l'autore lo dice espressamente - sia per i confratelli dell'Ordine e per quanti avevano conosciuto Caterina e ne veneravano la memoria, sia ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di tale fenomeno. Il senso della parola documento è espresso dal suo etimo: res che insegna (docet) qualcosa risultano meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 1322, c.c.? L’oggetto virtuale e la causa di tali negozi rispondono ai criteri di validità ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] p.c.), sebbene in parte motiva il giudice abbia espresso la propria volontà di porle a carico della parte soccombente Come è noto, C. cost., 10.11.2004, n. 335, ha eliminato l’inciso, prima presente nell’art. 287 c.p.c., secondo cui la correggibilità ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...