Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] volontario nell’eventuale processo instaurato in relazione a quell’atto, salvo che la procura non permetta ciò «espressamente e per iscritto». Peraltro, l’art. 77 c.p.c. non richiede ulteriori requisiti oltre alla forma scritta, quali ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] dopo le nozze: "era studente e avia tolto moglie, ma non l'avia menata", afferma il cronista Pietro Angelo di Giovanni, ed aggiunge che di S. Chiara in Urbino, giusta il desiderio espresso dal duca Federico di Montefeltro. Anche se la vicenda ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] per la prova giudiziale.
Il controllo a distanza
Per quanto riguarda le modalità del controllo, l’art. 4 st. lav. vieta espressamentel’utilizzo di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] in vigore del codice del processo amministrativo. Ha previsto, da un lato, che il parere espresso dal Consiglio di Stato è non solo obbligatorio ma, per l’Autorità deliberante, anche vincolante e, dall’altro, la possibilità che in sede di ricorso ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] in senso naturalistico, realizzi un contrasto con il vincolo derivante dalla CEDU»; ha richiamato altresì «l’insegnamento espresso dalle Sezioni Unite, in base al quale l’identità del fatto, ai fini preclusivi imposti dalla regola del ne bis in idem ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] of any such boundary» (§§ 40 e 218).
Oggetto, natura ed effetti della pronuncia
Anche l’oggetto del lodo è determinato dalla volontà espressa dalle parti nello strumento con cui viene concordato il deferimento ad arbitri (salva eventualmente la ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] d’ogni orientamento del malato – fosse anche espresso in DAT, cioè mediante quell’atto che la ad es. da Giunta, Il consenso informato, cit., 401 s.; Pelissero, L’intervento medico in assenza di consenso: riflessi penali incerti e dilemmi etici, in ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] . 3 Cost., la progressività rappresenta anche una forma di applicazione del criterio di capacità contributiva espresso dall’art. 53, co.1, Cost.
Tuttavia, l’accostamento tra i concetti non deve essere equivocato sul versante tecnico, dal momento che ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] di negozi tacitamente conclusi all’interno del nostro ordinamento, in casi sempre espressamente previsti dalla legge; la mancanza di un espresso avvertimento. È meglio l’elaborato di quella parte della dottrina che riporta questa ordinanza ai ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] bis, d.lgs. n. 374/1990 (comma aggiunto dall’art. 92 d.l. n. 1/2012, conv. l. n. 27/2012) ha stabilito, in tema di procedura di revisione dell’accertamento e con espresso richiamo all’art. 12 dello Statuto del contribuente, un termine dilatorio di 30 ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...