Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] una sfiducia netta, realista nei confronti della natura umana, espressa nelle celebri parole del Federalist 51: «Ma che negli stati non contendibili non hanno interesse a votare. Ma l’aspetto peggiore è costituito dal fatto che un candidato può ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] in diritto civile per il biennio successivo e riprese l'attività accademica svolgendola con una certa continuità fino al Comunità di Colle Val d'Elsa e il D. sottoscrisse il parere espresso in merito da Mariano Sozzini.
Il D. morì a Siena il 19 ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] salute4. È poi intervenuto lo stesso legislatore, che ha novellato l’art. 28 l. adozioni, dapprima con la l. 28.3.2001, n. 149 poi con il d di tale dichiarazione». La sentenza, pur facendo espresso richiamo a quella della Corte europea, ha evitato ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] estesa alle s.r.l. a ristretta base proprietaria l. n. 50/2017, con il quale, come detto, è stato inserito il co. 6-bis, t.u.i.r. in tema di utili distribuiti una volta esaurito il regime IRI. Nel corpo dell’art. 116 t.u.i.r. manca ora un espresso ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] interventi deflattivi; in prospettiva diversificata, invece, tende a rafforzare la tutela dei diritti dei detenuti, come espressamente richiesto dai giudici di Strasburgo.
Il d.l. è, innanzi tutto, intervenuto sull’art. 73 d.P.R. 9.10.1990, n. 309 ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] di tempo coincidente con il termine di decadenza. Ciò a meno che l'ordinamento preveda eccezionalmente una espressa «riapertura» del termine stesso per la specifica finalità di sanatoria, come avveniva con l'oggi abrogato art. 21 d.P.R. 26.10.1972, n ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] impedito, per lungo tempo, e che in parte impediscono ancora oggi, un’espressa e univoca disciplina degli effetti delle confische sui diritti dei terzi. L’esame delle disposizioni vigenti e dell’articolata evoluzione della giurisprudenza consente di ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] riuscito a superare indenne anche il vaglio del giudice europeo: sebbene infatti gli Avvocati generali si fossero espressi per l’incompatibilità dell’IRAP rispetto alla direttiva IVA, la Corte di Giustizia ha escluso analogie strutturali o funzionali ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] . Il tempo per ogni prova scritta è ridotto da sette a sei ore (art. 4, co. 6).
L’art. 5 (Correzione delle prove scritte) stabilisce che il voto deve essere espresso, anziché dopo la lettura di tutti e tre gli elaborati (art. 23, co. 5, r.d. 22 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] prova11.
In senso nettamente contrario alla messa alla prova parziale, tuttavia, si è espressa la Cassazione, con la sentenza Allotta del marzo 201512 che ha capovolto l’argomento utilizzato dal Tribunale di Torino.
Ad avviso della Cassazione, non è ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...