ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] di E. di Savoia [1966], p. 175).
Poco dopo l'inizio del secondo conflitto mondiale E. assunse un'iniziativa in favore della Creta di un battaglione italiano. In tale circostanza si era espresso cosi: "Alle donne non bisogna dir nulla"" (Mureddu, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] sede in cui il G., avendo presentato le dimissioni che furono accettate l'8 ott. 1865, non arrivò mai. Ebbe un qualche significato il poco più di un anno conosciuto una rivolta che aveva espresso tutto il malessere dell'isola e aveva favorito la ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] Il Consiglio comunale di Russi aveva accettato il dono benché a lieve maggioranza; lo stesso mons. L. Medici Spada, vicelegato, aveva espresso parere favorevole, ma poi qualcuno, forse lo stesso capo della magistratura cittadina "per una delle solite ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] di Caterina, ma il Consiglio, pur assumendo un atteggiamento dilatorio, aveva già espresso un parere negativo.
Oramai la resistenza armata al Valentino si presentava come l'unica soluzione. Il 10 dicembre era stata occupata la rocca d'Imola e ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] gli oratori si trovavano a Firenze egli aveva espresso la sua deliberazione a "zugare le cortellate" -326, 329-58, 361, 364-67, 370-74, 382 s.; F. Cusin, Le relaz. fra l'Impero ed il ducato di Milano..., in Arch. stor. lomb., LXV (1938), pp. 4 s., 16 ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] perviene all'asserzione forzata, ma non di meno significativa, di avere l'imperatore di fatto cacciato dalla Sicilia tutti i frati (Chronique d politico-giuridico felicemente espresso dal binomio "colendo iustitiam et iura condendo". L'interesse o il ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] -ottobre 1935) - nei quali il M. aveva espresso un punto di vista di cattolico filofascista su temi come Firenze, Istituto Stensen, Fondo Manacorda; E. Palmieri, M., Napoli 1925; L. Tonelli, M., in L'Italia che scrive, 1926, n. 11, pp. 1 s.; M. ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] (Capone, 1967, p. 55). Nel 1861 – dopo essersi espresso contro le spese per i trafori ferroviari e per il porto Napoli 1984, ad ind.; S. de Majo, Gli imprenditori di Arpino e l’industria laniera del Liri (secoli XVI-XIX), in Il 1848-49 nel territorio ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] attitudine verso gli aspetti più pratici dell’amministrazione gli procurò ben presto l’ostilità del ministro delle Finanze Giovanni Lanza, che aveva espresso riserve su alcuni provvedimenti semplificatori dell’amministrazione doganale, rivolti a un ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] I contrasti di interessi tra le due alleanze erano giustificati con l'adesione della lega milanese al partito di Ottone IV e dall' le città lombarde. Sugli argomenti si era già espresso favorevolmente il Consiglio ristretto dei sapienti di Cremona ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...