IMPERSONALI, VERBI
I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.
Sono [...] quando la proposizione soggettiva ha un soggetto più o meno specifico
Sembra che i barbari siano arrivati
– quando l’azione espressa nella proposizione soggettiva è posteriore
Gli sembrò che non avrebbe ceduto
Con i verbi che indicano apparenza come ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] Opere. Illusinghiero giudizio sull'amico e collaboratore, già espresso in altre occasioni, furibadito dal Carducci in una lettera Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna,della quale fu socio corrispondente dal 1887 e ...
Leggi Tutto
IMPERATIVO
L’imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni ➔principali (➔volitive e ➔esclamative); [...] non alzarti!
Il futuro dell’imperativo può essere espresso con il cosiddetto futuro iussivo (➔futuro semplice, indicativo
– la forma piena
stai, vai, fai, dai
– la forma con l’➔apostrofo che indica il ➔troncamento
sta’, va’, fa’, da’
Le forme ...
Leggi Tutto
PRESENTE, CONGIUNTIVO
Il presente del modo ➔congiuntivo è un tempo verbale usato sia in proposizioni principali, sia in proposizioni subordinate.
Nelle proposizioni ➔principali può essere usato con diverse [...] non fa alcuna differenza
Che anche questo Natale nevichi come l’anno passato?
– per manifestare una volontà, un desiderio
Vogliate per esprimere la contemporaneità dell’azione con quanto espresso dal verbo della proposizione principale. In questo ...
Leggi Tutto
OMISSIONE DELL'ARTICOLO
L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.
• Con i nomi ➔propri di persona e di città
Ho chiamato Claudio
Sono andato a Torino
• [...] settimana
Finirà ad aprile
Partiamo lunedì prossimo
ma si usa l’articolo quando il costrutto ha valore distributivo o quando caldo, in fretta
• Con il complemento di ➔modo o maniera espresso da con e senza
senza rancore, con gioia, senza motivo, con ...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] possibilità che avvenga o no quanto espresso nella principale.
Tradizionalmente, la proposizione condizionale infinito (introdotto da a)
Avendo studiato di più, avresti superato l’esame
Conosciutolo prima, non gli avrei prestato il mio appartamento
...
Leggi Tutto
IPOTASSI
L’ipotassi (o subordinazione; dal greco hypotàxis ‘dipendenza’) è il rapporto sintattico che si stabilisce tra due proposizioni collegate nel testo in maniera gerarchica, in modo che l’una – [...] , secondo le leggi della cosiddetta ➔consecutio temporum.
In alcuni casi lo stesso rapporto logico reso con l’ipotassi può essere espresso con la ➔paratassi (o coordinazione)
Poiché ha lavorato molto, è stanco (= subordinata causale e proposizione ...
Leggi Tutto
ASPETTO VERBALE
L’aspetto è una caratteristica del verbo che fornisce alcune informazioni supplementari sull’azione descritta: la sua durata; se si è conclusa, si sta svolgendo o si sta per svolgere; [...] compimento; in che modo si svolge.
L’aspetto verbale può essere espresso in diversi modi.
• Il tempo verbale può dare informazioni sullo svolgimento dell’azione. Si parla di:
– aspetto perfettivo, quando l’azione si presenta come conclusa (mangiai la ...
Leggi Tutto
TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI
I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase.
•Il verbo si dice [...] rotto la bicicletta
•Il verbo si dice intransitivo quando invece l’azione non passa direttamente dal soggetto all’oggetto, ma si che un complemento oggetto, anche se non viene espresso, esiste necessariamente ed è di norma desumibile dal contesto ...
Leggi Tutto
COORDINATE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni coordinate sono frasi unite da un rapporto di coordinazione (➔paratassi). Si trovano dunque su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna [...] e separate da un segno di punteggiatura oppure mediante l’uso delle ➔congiunzioni coordinative (ossia per polisindeto)
Al dotato per il latino
– avversative, se quanto viene espresso è parzialmente o totalmente in contrasto con la proposizione ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...