CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] suoi alleati, premiando i suoi nemici, secondo il programma espresso dal conte duca d'Olivares nel Consiglio di Stato del di Urbano VIII ad una lega italiana il cui fine doveva essere l'esecuzione dei trattati di Ratisbona e di Cherasco, vale a dire ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , per lo meno non sempre e di necessità. Dopo il 1995, l’art. 19 st. lav. ha dato tutela costante alle confederazioni tradizionali alla sua rappresentatività».
Con il cambiamento di una opposta opinione espressa in precedenza (v. C. cost., 12.7.1996, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] sostanza del diritto stesso». Ha invece espresso parere negativo rispetto al tema obbligatorietà ., 2012, 928.
32 In questo senso, Boggio, in Amerio, P.L.-Appiano, E.M.-Boggio, L.-Comba, D.-Saffirio, G., La mediazione nelle liti civili e commerciali, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] fornita al problema del valore del voto espresso dai Paesi membri mediante i loro legali rappresentanti piano internazionale dal 1°.1.1995, ratificato dall’Italia il 1 gennaio 1995, tramite l. 29.12.1994, n. 747 (G.U. 10.1.1995).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] ’effetto esdebitatorio, nei termini poc’anzi precisati, vincolerà tutti i creditori, compresi quelli dissenzienti (compreso l’Erario, pur se abbia espresso voto contrario: Cass., 4.11.2011, n. 22931), anteriori alla pubblicazione della domanda di ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] le cui dinamiche ed i cui esiti devono essere controllati anche “esternamente”. Del resto, l’ordinamento processuale italiano non attribuisce espressamente all’imputato un “diritto” alla trattazione in forma pubblica del procedimento, giacché, mentre ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] di legittimazione della decisione (Napolitano, G., La logica del diritto amministrativo cit., 220).
Consultazioni
Nonostante l’espressa esclusione dell’art. 13, molti procedimenti di regolazione – in particolare delle autorità indipendenti – sono ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] Come già anticipato (v. §§ 1 e 2), l’inosservanza dei termini per l’inizio e l’ultimazione dei lavori comporta la decadenza del permesso di sé, ma deve necessariamente tradursi in un provvedimento espresso che ne accerti i presupposti e ne renda ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] redigere gli atti dei nuovi venuti (Bresc, 1982, p. 194).
L'assisa XIX, nonché le assise XXII e XXIV (Zecchino, 1984, pp se, prima che i documenti siano stati scritti, non avranno espresso con solenne attestazione la rinuncia a scrivere i medesimi, e ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] affidare a un arbitrato le vertenze tra loro esistenti. Leggiamo per l'ultima volta il nome del B. in un atto pubblico 1235. Un assai significativo compianto per la sua morte è espresso ai dottori bolognesi da una lettera di Pier delle Vigne ( ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...