Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] un canto, si è operato su entrambe le lettere espressive delle due ragioni di cautela attraverso una analoga interpolazione: testo si è inciso (oltre che per ripristinare il coordinamento con l’art. 280 c.p.p.) per sottolineare che le situazioni di ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] volontà di tal genere non ha certamente espresso tale disposizione laddove, per un verso, richiama l’art. 2, co. 3 (ora voltura, non comporta la notificazione di un classamento. Al riguardo si ricorda l’art. 71 d.P.R. 1.12.1949, n. 1142 che faceva ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] ragione oggettiva di tal genere28.
Proprio l’orientamento espresso dalla Corte di Giustizia sulla rilevanza del A. c. Osakidetza Servicio Vasco de Salud, ibidem.
9 Le disposizioni sono contenute nel d.l. 31.8.2013, n. 101, in G.U.R.I. n. 204 del 31.8 ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] , per la generale applicazione ad ogni impugnativa di licenziamento ai sensi dell’art. 18, la espressa previsione dell’art. 1, co. 47, della l. n. 92/2012. Sicché sotto il profilo processuale, diversamente da quello sostanziale sopra esaminato, vi ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] approdata alla Corte costituzionale1 – si era espressa a favore della legittimità della disciplina Roma ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 7, lett. c), l. n. 10.12.2014, n. 183 e degli artt. 2, 3, 4, d.lgs ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] dei diritti fondamentali dell’UE ha la stessa rilevanza giuridica dei Trattati, ha espressamente previsto che l’UE accede (nel senso che è chiamata ad accedere) alla CEDU. L’accesso dell’UE alla CEDU, peraltro, non è ancora avvenuto.
A fronte di ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] rapporto fra ruolo e incarico, il principale dato di rilievo è l’istituzione di tre ruoli unici: uno per la dirigenza statale, può deporre la circostanza per cui la legge fa espresso riferimento ad una «procedura comparativa». Per quanto finalizzato ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] dei dati personali. Temi e problemi, Milano, 2004, 11, 31 ss.
15 Cfr., in tal senso, il parere sul d.d.l. A.C. 4357, espresso dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati in data 25.5.2011.
16 In proposito cfr. già il provvedimento del ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] dell’accusa, sì da emettere pronuncia assolutoria.
3 A ciò si aggiunga che, in quel sistema, l’art. 378 del codice di rito penale faculta espressamente il giudice di appello ad «un nuovo apprezzamento degli elementi di prova contenuti nel fascicolo». ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] specifiche e precise disposizioni (dall’art. 2901 c.c. al nuovo art. 2929 bis c.c.), ma è ormai, per espressa previsione normativa (gli artt. 167 ss., l’art. 2645 ter c.c., gli artt. 2447 bis e ss. c.c.) o per arrembante diffusione nella prassi (i ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...