Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] ”, in luogo della precedente formulazione che richiedeva l’esistenza di “sufficienti indizi” di origine illecita (in origine, espressamente prevista solo per il sequestro). Ed infatti, l’assunto della provenienza illecita del patrimonio deve pur ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] delle importazioni, con l’introduzione del meccanismo del silenzio-assenso; l’attività di importazione si intende autorizzata ove il diniego, fondato su motivi obiettivi e non discriminatori, non sia stato espresso entro tre mesi dalla ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] 13911 del 2006).
Il principio della concentrazione delle tutele trova oggi espresso riconoscimento nel settimo comma dell’art. 7 c.p.a., in Cons. St., A.P., 29.7.2011, n. 15). Proprio l’art. 34, lett. c), così come riformato in sede di secondo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] , al valore attribuito dal nostro legislatore alle quote di riserva a favore dei legittimari (valore che trova, tra l’altro, espresso riconoscimento nell’art. 46, co. 2, della legge del 1995, laddove si prevede che «nell’ipotesi di successione ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] dei servizi e offrono libertà di scelta ai consumatori. Se la Corte di giustizia dovesse confermare l’orientamento espresso dall’Avvocato Generale, agli Stati membri sarà lasciato ampio spazio per la regolamentazione delle attività di piattaforme ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] le norme e si riconoscono le funzioni tipiche del curatore fallimentare (l’art. 19 d.lgs. n. 270/1999 fa espresso rinvio agli artt. 42, 43, 44, 46 e 47 l. fall. ed agli artt. 31, 32, 34 e 35 l. fall.). I crediti sorti per la gestione dell’impresa ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] anche nel caso di rilascio dell’assenso preliminare sul vincolo, il provvedimento espresso.
Il d.lgs. n. 126/2016 non è intervenuto sul t.u. edil., ma l’introduzione di nuove disposizioni nella l. n. 241 impone di coordinare con esse il t.u. Viene in ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] 407, co. 3-bis, c.p.p.; di analoga sequenza per l’incidente probatorio richiesto e non ancora ottenuto; di difficoltà di notifica di un trattazione prioritaria; quelli per i quali vi sia stata espressa richiesta della p.o. o dello stesso indagato. ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] ).
Nessun contrasto si è registrato sull’applicazione del principio espresso dalle S.U. citate in tema di riparto dell’onere . 30235, inedita).
La disciplina, oggi vigente, trova origine nella l.d. n. 136/2010 che delegava il Governo a prevedere la ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] Emilia, 24.7.2012).
Oggetto, causa e forma del contratto
L’oggetto del contratto, ai sensi dell’art. 1346 c.c., , nel codice civile dei Paesi Bassi (art. 7:446) ed è espressamente regolato anche nel Draft Common Frame of Reference (libro IV, parte C ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...