Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] ex art. 441, co. 5, c.p.p., il p.m. può adeguare l’imputazione alle nuove acquisizioni, procedendo alle contestazioni previste dall’art. 423, co. 1, c dire del giudice rimettente – può essere espresso soltanto con riguardo agli elementi raccolti dalle ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] reso nell’adunanza del 14.1.2016, si è espresso favorevolmente sullo schema di regolamento formulando alcune specifiche osservazioni, del d.lgs. 2.7.2010, n. 104 – già prevedeva l’onere per il difensore costituito di indicare un indirizzo p.e.c. ai ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] processuale, convenzionalmente sconveniente, è infatti figlio di una deroga al principio del ne bis in idem sostanziale, espresso a livello generale dall’art. 9 l. 24.11.1981, n. 689, in forza del quale i rapporti tra norme sanzionatorie penali e ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] da parte dell’imputato, a mani proprie, della notifica del provvedimento ovvero per espressa rinuncia a comparire: in tale evenienza, l’itinerario processuale procede nell’assenza dell’imputato e non sembra attivabile alcun congegno restitutorio ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] dell’udienza o perché, pur essendo comparsa, non è stata sentita. La norma sopra ricordata stabilisce espressamente che l’impugnazione non sortisce effetto sospensivo rispetto al procedimento10. Nel silenzio della legge, deve ritenersi che i motivi ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] comma dell’art. 69 c.p. (come sostituito dall’art. 3 della l. n. 251/2005), nella parte in cui prevedeva il divieto di prevalenza della ., 2.4.1980, n. 50.
11 Il principio, consacrato in termini espressi da C. cost., 2.7.1990, n. 313, è stato ripreso ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] norma antica acquistava autorità in base al principio espresso da Tertulliano (autore più volte citato nel De in assoluto tra i più letti in quei decenni. Due principi sostenevano l'intera costruzione dell'opera: "non possunt in una republica duo esse ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] o sul principio di proporzione, almeno per quanto attiene il sindacato concernente l’equilibrio sanzionatorio di singole fattispecie punitive: e ciò, a dispetto dell’espresso rilievo che il principio di proporzione della pena ha trovato nella Carta ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] contro il pagamento di un prezzo. opportuna è stata, nell’opera emendativa della Commissione Lavoro del senato, l’espressa estensione della previsione ai rapporti tra imprese e pubbliche amministrazioni, non prevista nel testo presentato dal governo ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ed è tuttora) attribuito alle regioni (cfr. C. cost., 26.9.2003, n. 296). Successivamente, in virtù dell’espresso disposto di cui all’art. 1, co. 43, della l. 24.12.2007, n. 244, essa ha assunto la natura di tributo regionale proprio (seppur in senso ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...