Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] riguardo alle ricadute sanzionatorie dell'illecito.
Di conseguenza, la Corte costituzionale ‒ integrando espressamente il dictum del giudice comunitario ‒ afferma che l’esame della questione in oggetto non deve essere effettuato alla luce della sola ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] più occasioni discutibili.
La focalizzazione
Da ultimo, il problema della conversione delle azioni ha interessato l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che si è espressa in proposito con la sentenza 13.4.2015, n. 4.
La vicenda riguardava una ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di distribuzione di gas naturale, si sensi dell’art. 46 bis del d.l. 1.10.2007, n. 59 conv. in l. 29.11.2007, n. 222 e conseguenti d.m. 19.1.2011 rispettose del giudizio della Corte costituzionale, espresso e ricavabile dalla sopra illustrata recente ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] suddetto ciclo. Sicché, l’espressa configurazione contrattuale dell’obiettivo ne definisce meglio il ruolo, rimuovendo i numerosi difetti di coordinamento ancora sussistenti dopo il d.l. n. 90/2014 e il d.P.R. n. 105/2016. Eloquenti sono gli artt ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] il quale si terrà conto anche della veridicità dei fatti assunti come presupposto delle opinioni e delle valutazioni espresse.
Fonti normative
L. 22.4.1941, n. 633 (Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] .10.2013 e attualmente all’esame del Senato, che nel nuovo primo comma dell’art. 13 della l. n. 47/1948 contempla espressamentel’ipotesi di attribuzione a mezzo stampa o radiotelevisione di un fatto determinato falso con la consapevolezza della sua ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] zero sarebbero immediati» (Chiara Bisconti intervistata da Laura Fugnoli, Repubblica, 26 novembre 2011, Milano, p. IV) • [tit.] Tutto l’ufficio in un computer / Ecco le regole del «lavoro agile» [testo] [...] Il lavoro «agile» è cosa diversa dal ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] 20.3.2013), sul quale la dottrina aveva espresso posizioni chiare (cfr. ad es. Guidara, A , n. 600; art. 54 bis d.P.R. 26.10.1972, n. 633; art. 11 d.l. 11.5.1991, n. 151 (convertito in l. 12.7.1991, n. 202); artt. 17 ss. d.lgs. 26.2.1999, n. 46; artt ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] quale ragionevole collegamento tra la misura della remunerazione spettante all’agente e l’ammontare dei costi da questo sostenuti per l’attività di riscossione, come espresso dalla recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] essere letto in combinato disposto con altre due norme del codice, la prima, come si è detto, l’art. 71, espressamente richiamata; la seconda, l’art. 74, alla quale si fa implicitamente rinvio. Il richiamo alle suddette due norme consente di ritenere ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...