Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] all’immunità e sottoporsi alla giurisdizione di uno Stato estero. La rinuncia, in via di principio, deve essere espressa (si veda in questo senso l’art. 7 della Convenzione ONU del 2004). Tuttavia va precisato che si ritiene che uno Stato rinunci ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] d.lgs. n. 50/2016, individua le regole processuali alle quali soggiace l’impugnazione degli atti previsti dal precedente co. 2 bis.
Salvo espresso avviso di una delle parti, l’udienza di trattazione della causa non è pubblica, ma si svolge in camera ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] condanna (risarcitoria e restitutoria), con conseguente preclusione di ogni altra forma di tutela; b) il co. 10 espressamente vieta l’intervento volontario di terzi ex art. 105 c.p.c. Sul piano sistematico, parrebbe ragionevole ammettere la chiamata ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di applicazione della pena ex art. 444 ha applicato l’art. 131 bis c.p. «sebbene l’art. 129 c.p.p. non richiami espressamentel’ipotesi in cui sussistano cause di non punibilità».
18 Spagnolo, P., op. cit., 78 ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] l. 24.6.2014, n. 90 (conv. nella l. 11.8.2014, n. 114).
Il Codice impone al giudice amministrativo di deliberare sempre in modo espresso .it.
2 Così il d.P.R. 6.10.1972, n. 642.
3 Cfr. ora l’art. 13, co. 6 bis.1, d.P.R. 30.5.2002, n. 115.
4 ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] diversi a seconda che sia considerato nel contesto dell’uno o dell’altro di tali articoli. L’art. 7 del Regolamento indica espressamente la portata del principio di proporzionalità nelle situazioni che rientrano nel suo ambito di applicazione, nel ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] applicazione di tale norma, formulata in un ordinamento antecedente a quello previsto dalla vigente Costituzione, occorre tener presente l’indirizzo espresso dalla Corte costituzionale con sentenza 2.7.1956, n. 8, nella quale è stato precisato che le ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] pactum de lege utenda può essere concluso in modo espresso o risultare «chiaramente dalle disposizioni del contratto o ; artt. 10-16, 17-19 e 20-23 regolamento n. 1215/2012). L’art. 5, n. 1, stabilisce, alla lett. a), che una persona domiciliata ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] sono assegnati ai creditori per il valore intrinseco (art. 539 c.p.c.). L’art. 538 c.p.c., novellato dalla l. 24.2.2006, n. 26, non contempla più espressamente la possibilità di proporre istanza di assegnazione al prezzo base nel caso di mancata ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] dotati di autonomia gestionale e organizzativa. L’esperienza francese è significativa, dato che l’amministrazione dispone di un espresso ancoraggio costituzionale all’esecutivo e l’élite politica e quella amministrativa sono tradizionalmente ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...