La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] tutto estrinseco); ma non si hanno né intermediazione né reclutamento senza sfruttamento. Premessa dunque l’autonomia del disvalore espresso dalle due fattispecie, accomunate peraltro dalla connessione funzionale che ruota intorno all’elemento comune ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] nel territorio di Stati esteri, oggetto di un diritto «speciale», ex art. 2, l. 14.1.1999, n. 4, che, negli intenti del legislatore, espressi nel d.d.l. S 1847 della XVII Leg. dovrebbe ancor più affermarsi come tale)
Differenze che reagiscono ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] che hanno progettato le riforme e coloro che hanno espresso fin dall’inizio perplessità tanto nel merito di alcune nelle istituzioni, I, Torino, 1896, 48, secondo cui l’uno e l’altra «dovranno procedere sempre come stretti da fraterna concordia».
5 ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] ), di cui infra, § 1.4, mette conto ricordarne brevemente le principali previsioni. Fatte espressamente salve le associazioni professionali di cui alla l. n. 1815/1939, l’unica (ulteriore) forma di esercizio in comune diviene, con il d.lgs. n. 96 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] precedono la sua conversione. Sicché una normativa, che modifichi funditus il sistema elettorale previgente, emanata senza l’accordo espresso o tacito dell’opposizione (in passato non sono mancati decreti-legge che rispondessero a tale requisito) ed ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] nelle forme del rendiconto annuale o su espressa richiesta di uno di essi rivolta all’ I, 1128 ss.; in Danno e resp., 2011, 133 ss., con nota di Foffa, L’illiceità dell’esposizione in bacheca degli elenchi dei condomini morosi.
7 In tal senso, Cass ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] , 23.3.2000, all’art. 5, co. 1).
Pertanto, un accordo stipulato con espresso riferimento all’art. 18, co. 1, difficilmente varrà ad evitare l’applicazione della normativa sul telelavoro (ivi compresi naturalmente gli incentivi, normativi ed economici ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] tutela giurisdizionale.
Nonostante il contrario avviso finora espresso dalla giurisprudenza (Cass., S.U., 16. n. 600; artt. 51-52, d.P.R. 26.10.1972, n. 633; l. 27.7.2000, n. 212.
Bibliografia essenziale
Oltre alle opere citate nel testo, si vedano ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] e dato elettorale. Il dato associativo è espresso dalla percentuale delle deleghe per il versamento quadro sistematico delle novità legislative e alcune considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 101/2010, 13; Sordi, P., ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] che il testo non contiene alcuna espressione che evochi tale natura, ma, anzi, presenta indizi in senso contrario, quali l’espressa previsione, al co. 2, di una disciplina transitoria da emanarsi in sede amministrativa, nonché la previsione, al co. 3 ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...