Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] (ad esempio, in relazione alla cd. legittima difesa preventiva).
Pur ammettendo che il divieto espresso all’art. 2, § 4, della Carta ONU non esaurisca l’intera disciplina dell’uso della forza nelle relazioni internazionali, non va trascurata la ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] , al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari).
L’unico istituto cui l’art. 36 fa espresso riferimento è la potestà dei genitori: essa cessa con la maggiore età del figlio o con ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , si intreccia con la delicata questione della composizione del c.d. organo di autogoverno (disciplinata dall’art. 11, l. 4.3.2009, n. 15), su cui si è recentemente espressa la C. cost., con la sent. 13.11.2011, n. 16.
Ai nostri fini, però, esso ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] diretta ad eliminare la facoltà di recesso in caso di proroga della società. In tal caso infatti l’art. 2437, co. 1, lett. e), c.c., stabilisce espressamente che il socio dissenziente ha diritto di recedere. Tale norma si spiega perché in questo caso ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] (art. 6, par. 4) e dalla violazione di diritti di proprietà intellettuale (art. 8, par. 3).
L’accordo di scelta, che può essere espresso o risultare «in modo non equivoco dalle circostanze del caso di specie», deve perfezionarsi in un momento ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] della prima, sul paradigma dell’art. 646 c.p. In favore di questa tesi deporrebbe peraltro l’espressa incriminazione del peculato d’uso, espressivo di una peculiare forma di distrazione – sia pur momentanea – e non di appropriazione. Sarebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] tra le sezioni. La disposizione dovrà essere contemperata con l’esigenza di non prevaricare i ruoli dei presidenti delle sezioni semplici. Infine, l’espressa previsione di legge dovrebbe escludere qualsiasi dubbio di incostituzionalità legato ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] la riserva garantita ai soli cittadini formalmente italiani l'accesso al servizio civile nazionale, sulla base del ragionamento che l'esercizio di doveri di solidarietà espresso volontariamente dal cittadino straniero regolarmente residente deve ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] dalla parcellizzazione delle politiche UE e delle loro rispettive finalità. Siffatta esigenza è manifestamente espressa all’art. 7 TFUE, a norma del quale l’Unione garantisce, appunto, «la coerenza tra le sue varie politiche e azioni, tenendo conto ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] in giudizio, il credito dovrà considerarsi non contestato.
Ancora, un credito è non contestato ai sensi del reg. 805/2004 quando il debitore l’ha espressamente riconosciuto in un atto pubblico.
Anche se il reg. n. 805/2004 non lo afferma ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...