Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] genitore divenire genitore adottivo del figlio del partner. Il riferimento al rapporto di coniugio, espressamente contenuto nella norma che permette l’adozione del figlio del coniuge, avrebbe potuto lasciar privo di riconoscimento giuridico il legame ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] , all'esito dei lavori della conferenza, il rappresentante della amministrazione non abbia espresso definitivamente la volontà dell'amministrazione rappresentata, l'assenso si considera acquisito anche nel caso in cui tale amministrazione sia ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] civili, non faciliterà il compito degli interpreti. Per alcuni versi può correre il rischio di complicarlo, in quanto, l’espressa esclusione dell’applicabilità della legge adozioni, che contiene la disciplina dell’adozione, ex art. 44, co. 1, lett ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] scarne previsioni normative:
a) salvo che per i tributi nei quali la prescrizione è regolata espressamente, nonché per le sanzioni amministrative tributarie, là dove l’art. 20, co. 3, d.lgs. 18.12.1997, n. 472 fissa esplicitamente la prescrizione ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] tale evenienza, e, dall’altro, che possa formarsi il silenzio–assenso alla modifica, senza necessità, pertanto, che l’autorità competente adotti un atto espresso (cfr. art. 6, co. 1, d.P.R. n. 59/2013: «il gestore che intende effettuare una ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] art. 6 d.lgs. n. 231/2001, inserito dall’art. 14, co. 12 della l. 12.11.2011, n. 183, ai sensi del quale, nelle società di capitali, le .lgs. 27.1.2010, n. 39, dell’art. 2624 c.c., espressamente richiamato dall’art. 25 ter, lett. g), d.lgs. n. 231/ ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ossequio alla regola posta dall’art. 42 c.p., secondo cui la previsione della responsabilità colposa deve essere espressa. L’indicazione, peraltro, esplicita la necessità di accertare la colpa sia sul piano oggettivo sia su quello subiettivo. Anzi ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] del crimine di genocidio e di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e alcuni gravi reati previsti dal diritto cambogiano, commessi nel crimine internazionale. In questo senso, si è espresso il Tribunale Speciale per il Libano (TSL ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] nello stabilire quale forma di connessione vi sia tra le riforme dei due mezzi di impugnazione. L’idea, ancorché autorevolmente espressa, che si tratti di interventi separati, non reciprocamente coordinati, non persuade. Intanto, perché il meccanismo ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] , la partecipazione sia risultata determinante per il raggiungimento del quorum; ii) lo stesso vale per l’invalidità dei singoli voti (si pensi ad un voto espresso in presenza di vizi della volontà: violenza, dolo, errore) o per il loro errato ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...