Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] ostacolare o sviare una indagine o un processo penale. Si è cioè avvertita l’esigenza di codificare e punire adeguatamente un novero di condotte espressive, nei confronti dell’amministrazione della giustizia, di una più grave offensività, sia sul ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] . n. 276/2003 introdotta dall’art. 23, co. 3 e 4, l. n. 133/2008, la quale ha superato il vaglio della Corte costituzionale. contenute nel d.lgs. 6.9.2001, n. 368. Tale esclusione era sancita espressamente dall’art. 10, co. 1, d.lgs. n. 368/2001, che ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] ., Le rappresentanze sindacali aziendali ieri, oggi e domani?, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –116/2011, 9 ss., il quale fa o di instaurazione di trattative, previste in via espressa da clausole contrattuali o da disposizioni di legge, ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] “specificità” all’“eccezionalità” dei motivi, oltre a restringere sensibilmente la discrezionalità del giudice, anche attraverso l’espressa previsione di un decreto motivato25, è stato accompagnato dalla previsione di un nuovo illecito disciplinare ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] , la cui prima disposizione ricalca, sostanzialmente, quella di cui all’art. 3 B, con l’aggiunta, però, della precisazione espressa che l’obbligo di rispetto del principio incombe a «ciascuna istituzione». Il protocollo in questione (ora Protocollo ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] per recompilationes del diritto canonico moderno; per lo meno a stare nella linea di pensiero espressa in un recente saggio di Lorenzo Sinisi (Sinisi, L., Oltre il Corpus iuris canonici, Soveria Mannelli, 2009). Peccato che dal campo di ricerca di ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] a queste ultime5. Nel riscrivere il primo comma del citato art. 38 t.u.p.s., la novella ha ora espressamente esteso l’obbligo di denunzia alle parti d’arma, identificate però attraverso il rinvio alla definizione contestualmente introdotta all’art.1 ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva sottolineato espressamente come le norme in materia di prescrizione non soggiacciano un’applicazione estensiva del combinato disposto dell’art. 30, co. 4, l.n. 87/1953 e dell’art. 673 c.p.p., rideterminare ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] 40354). La sentenza del 201125 risultava aver espresso lo stesso principio; le altre invece26 non 11.11.2009, n. 4800/10.
5 Come osservato da DiMartino, A., Commento all’art. 5, l. 9.8.1993, n. 328, in Legisl. pen., 1994, 427.
6 V. da ultimo Cass ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] su tutta la domanda). E se la voluntas fosse stata quella di creare una nuova ipotesi di nullità, ciò avrebbe dovuto in ogni caso comportare l’espressa comminatoria della nullità medesima. Per come la si voglia interpretare, la norma non contiene una ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...