BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] diritto amministrativo (Siena 1927), ove, sviluppando un concetto già espresso, ma non dimostrato, dallo Zanobini, affermò il carattere univoco De Gasperi (1945-46) come ministro del Commercio con l'estero. Il ruolo che vi svolse fu notevole almeno ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] nel 1899. Solo allora, per reagire alla disperazione e alla solitudine e anche per esaudire un desiderio molte volte espresso dalla madre stessa, l'A. si decise finalmente a pubblicare le sue poesie e il volume Leggenda eterna apparve a Milano presso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] la derivata parziale del lavoro di deformazione (espresso in funzione degli spostamenti dei punti di la Teoria delle molle.
Bibl.: Necrol., in La Perseveranza, XXVI, 1884, p. 3; in L'Ingegneria civ. e le arti industriali, X (1884), II, p. 175; G. B. ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] Durante la sua permanenza a Parigi pare che avesse espresso sentimenti liberali: questo fatto, collegato alla posizione da la medicina legale ebbe sviluppo ed efficiente funzione. Morì a Firenze l'11 apr. 1863.
Fra i suoi scritti si ricordano: Sopra ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] dal titolo: Capitoli e leggi da osservarsi inviolabilmente per ordine espresso della Santità di N. Sig. dalle militie a piede e in cui per forza di cose si era venuto a trovare, l'attenta lettura che fece del Principe di Machiavelli: lettura che lo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] il problema del potere concretamente esercitato dai vescovi stessi nel campo della giurisdizione civile. Per ciò che concerne "l'opportunità, espressa nella Regula pastoralis e presente anche nei Moralia, che il vescovo deleghi ad altri la potestà di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] fra litteratura e interpretatio (ch'era espresso già chiaramente nella Nova reformatio: B. 1, 3, 7, (B. 1417, ff. 96rv, 244r; B. 1416, ff. 18v-19v).
L. Sighinolfi (pp. 296 s.) riteneva le Castigationes greche del ms. B. 1417 già composte prima del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ). Tedaldo, come è noto, si era chiaramente espresso a favore di Enrico II, di cui aveva 1960, n. XII, pp. 448 s.; n. 2, pp. 480 s.; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andrea di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubbl. dell'Acc. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Daniele da Volterra: proprio due giorni prima aveva espresso il desiderio di essere sepolto a Firenze. Il s'hanno a fare che voi dite che hanno a soprastare, è meglio lasciarle fare a chi l'ha' fare, ch'i' arò tanto da fare ch'i' non mi curo più di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] giurare, perché atto contrario alle libertà gallicane. La protesta rientrò, ma quei missionari dovevano giurare menzionando espressamentel'autorizzazione del monarca di Francia. Maggiori difficoltà si ebbero con gli Ordini operanti in alcune regioni ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...