FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] di Fano, rinnovata in forme rinascimentali per espresso ordine di Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Nel 1444 il appezzamenti di terreno, come testimonia un atto di donazione conservato presso l'Archivio di Stato di Pesaro (Capalozza, 1980).
Per alcuni ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] di Cimone, tra il 470 e il 460 a. C.
L'importanza della collaborazione di P. allo Zeus di Olimpia è sottolineata Strabone che Fidia, al momento del progetto della statua, avrebbe espresso in una conversazione con P. il suo intendimento di ispirarsi ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] l'artista dovette conseguire una certa notorietà, almeno in ambito locale, che pare smentire il giudizio ironico e negativo espresso carattere religioso, un S. Carlo Borromeo. Più famosa è l'incisione raffigurante La Pietà (Bologna, Pinac. naz., Gab. ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] in particolare a quel "Gruppo E" che rappresenta "il terreno in cui l'arte di E. si è formata, la tradizione che egli assorbe e straziante è il poema della morte e del dolore umano espresso nei pìnakes funerarî di Berlino. La concezione della morte, ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] trachite, uno con la scena di Eracle che insegue i centauri, l'altro con due sfingi (terzo venticinquennio del VI sec. a. C Trono di Boston, per il quale la critica ha espresso giudizi stridentemente contraddittori: o un incomparabile originale, o un ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] si potrebbe forse riconoscere, riprendendo un giudizio espresso già da Toesca (1927), un "altro troiana'' e la sua cattedrale, Foggia 1967; A. Thiery, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] immediati apprezzamenti, come attesta il giudizio espresso pochi anni dopo da A. Lamo La chiesa di S. Pietro in Cremona, Cremona s. d., pp. 15 s.; L. Goi, Palazzo Affaitati..., in Palazzo Affaitati a Cremona. Il nuovo Museo Civico, a cura ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] la si vede coronare un trofeo (Victoriatus) o sorgere sulla prua di una nave (V. navalis). L'impeto che anima la volontà del successo è espresso dalla V. che avanza con passo spedito, talvolta travolgente. Simile a Marte gradivus tiene davanti a sé ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] data può anche essere considerata quella di morte qualora si supponga che l'altare che egli si era impegnato ad eseguire, nel 1545, poesia, non gli si può negare d'essersi sempre espresso in un linguaggio prosastico egualmente dignitoso e ricco di ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] nel 1638, come denunzia la lapide. Qui, anche nella adozione di schemi vignoleschi, l'architetto ricerca un senso chiaroscurale più profondo e corposo, espresso nel movimento della massa muraria che alleggerisce il severo ordine tuscanico. La chiesa ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...