Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] greci, latini, che hanno designato l'a. o concetti a essa analoghi, sono il più delle volte difficili da definire, così come è spesso complesso precisare i rapporti d'origine tra concezioni tra loro vicine ma espresse da parole diverse.
Ci si limita ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] del mondo han lasciato là il loro segno e la loro impronta per quanto han potere di affinare e rendere espressiva la forma esteriore: l'animalismo della Grecia, la lussuria di Roma, il misticismo del Medioevo con la sua ambizione spirituale e i suoi ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] cornice del vissuto. È diventata uno spazio impersonale, espresso da un sistema di cifre, corrispondente a diversi da un numero di abitanti. C'è un certo coordinamento tra l'uno e l'altro fattore ma non un rapporto quantitativo e qualitativo fisso. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] un'impronta monastica universale e durevole nelle arti, espresso per la prima volta da Montalembert (1847), di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 5-26); C. Bertelli, L'illustrazione dei testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] anni Ottanta, è stata una linea di ricerca nella direzione già espressa da Urbani una decina di anni prima nel Piano pilota del della sede RAI di viale Mazzini a Roma il 5 novembre 1966. L'opera, in bronzo, mostrava i segni di degrado tipici di tutti ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] ‟della bellezza in se" e che la considerava distaccata dal ‟diletto che l'uomo causa all'uomo" (ibid.). In effetti, ancora più chiaramente, i cubisti, hanno espresso il loro rifiuto per la bella pittura, hanno eliminato ogni idea di coincidenza ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] è quasi invisibile quando si entra, mentre è quasi impossibile vedere la cupola dall'interno.Due erano i messaggi che l'edificio intendeva trasmettere: uno, espresso tramite l'alta cupola, si rivolgeva all'esterno, alla città e al Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] , inimicandosi spesso i proprietari a causa dei dubbi espressi sulle opere d'arte di loro proprietà. Nel di vista di colui che gode dell'opera e non da quello di colui che l'ha creata. Per il libro da cui sono state tratte queste parole, ciò è vero ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] 2009, 13 delle quali con magnitudo superiore a 4,0. Sotto l’aspetto umano, il tributo pagato al sisma è stato tra i più lo stretto legame del ‘locale’ con il territorio sembrerebbe espresso dal fatto che il campanile della chiesa veniva costruito in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] York (Laclotte, 2003, p. 405). Relativamente al polittico principale, però, Maginnis (1974 e 1984) ha espresso il convincimento che l'opera non sarebbe di mano del L. bensì di un artista a lui molto prossimo, attivo tra gli anni Trenta e Cinquanta ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...