L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] vacanza si trasformi nella ricerca di una vuota o, peggio ancora, pericolosa mondanità è espressa già negli anni Trenta sulle colonne di «Fiamma viva», che condanna l’evasione vacanziera come «ricerca affannosa d’una gioia che il mondo non può dare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 'uomo, dotandolo di organi capaci di maggiore mobilità e libertà. Discostandosi dalla posizione espressa ne L'homme machine, in cui gli esseri umani sono descritti come "macchine che si muovono stando in posizione verticale" (Oeuvres, III, p. 81), La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] capriate di ferro rugginoso, ove non v’è atmosfera fumosa e viziata, ma ove l’operaio, pur più povero, canta al sole la sua canzone, che è quasi fondatore dell’Impero, genio purissimo, espresso fatidicamente dalle profonde, arcane virtù creatrici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] elementi uno ricorre sempre nella sua unità quantitativa minima, mentre l'altro, di norma l'ossigeno, può presentarsi con 1, 1 e 1/2, pari a 12. Tutte queste teorie, peraltro, erano espresse volutamente in forma ipotetica. Per Berzelius i concetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] meno vitali dei rotiferi: "morte che siano le Anguille la settima, o l'ottava volta, o al più la nona, per quanto rimangano in molle nell tutto ciò che appartiene agli Animali", aveva espresso la convinzione che "nella formazione degli Animali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] errore proiettare un giudizio così severo come quello espresso da Reil su tutta la produzione fisiologica del estinta e, ponendo la pianta in una di esse, ho lasciato l'altra nella medesima esposizione anche contenendola in un vaso di vetro immerso ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] una rappresentanza autonoma ed efficace dei problemi e delle scelte dei soggetti espressivi della dimensione territoriale del potere nel nostro Paese.
Bibliografia
L. Elia, Forme di governo, in Enciclopedia del diritto, 19° vol., Milano 1970 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] (Cuvier 1800-05, p. 60); in realtà "non si può ignorare l'intervallo o il salto molto marcato" che esiste quando si passa da un concludere dall'uno l'altro. Secondo quanto ha espresso molto nettamente il signor Chevreul: "Se l'opinione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] politici, dal momento che le sue terapie di gruppo simbolizzarono l'utopia sociale di una comunità nuova.
Alla fine non mancò un'interpretazione politica di questi fenomeni, espressa nelle prime idee psicosomatiche di Johann Christian Reil (1759-1813 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] si sottrasse alla tentazione di celebrare le proprie origini polacche denominando polonium l'elemento radioattivo scoperto nel luglio del 1898.
Anche se le tendenze nazionalistiche espresse dai chimici dopo il 1870 non possono essere sottovalutate, è ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...