L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] metodo né il lavoro fatto: ed infatti più che non il proposito di riprendere il Dioscoride espresso nella prefazione al Mela, l'inserzione nelle stesse Castigationes dei Glossemata, che ricalcano i procedimenti del Corollarium, non lascia dubbi su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] oltrepassato il Reno.
Nella sua corrispondenza Dumas espresse più volte profonda preoccupazione per non essere in breve tempo a Londra con un incarico di postdottorato. Sotto l'influenza di Kolbe, Frankland andò in Germania per studiare prima con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] simili a rane appena nate"), piuttosto che a "serpentelli", ed è noto soprattutto per aver espresso le idee più radicali sulla preformazione e l'incapsulamento degli embrioni negli animalculi. Nell'Essay de dioptrique (1694) il fisico olandese non si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] a un canale simile, in cui la portata della corrente fosse stata determinata per via sperimentale. In termini moderni, l'equazione di Chézy può essere espressa con V=c(As/r)1/2, dove c è una costante determinata sperimentalmente. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] quattro ali diagonali a pareti continue, disposte secondo uno schema a croce di Sant’Andrea. L’edificio riprende in scala monumentale e fortemente espressiva il tema già affrontato a Vienna da Johann Bernhard Fischer von Erlach (1656-1723) nella ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] vittoria». Secondo Müller, questo modo di vedere è talmente tipico per l’imperatore e i suoi contemporanei che si può presumere che le fonti della sua esposizione della storia ecclesiastica antica, ed espresse il suo rammarico al riguardo: K.R. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] umane affollano i restanti muri. Il mondo mixteco espresse a Mitla decorazioni pittoriche databili intorno al 1000 d 150 a.C. e il 150 d.C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a forma di punta di freccia e decorato da circa 50 pietre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Haller abbia intrapreso questi esperimenti con la convinzione teorica a priori che la suddivisione espressa in queste definizioni esistesse, in contrasto con l'ipotesi diffusa all'epoca che le proprietà basilari della materia vivente fossero comuni a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dell'anatomia o di Harvey in quello della fisiologia, ed espresse, forse con maggiore energia di altri medici, i suoi dubbi De la santé des gens de lettres e nel 1770 fu pubblicato l'Essai sur les maladies des gens du monde.
Agli inizi della sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] come plausibile e oggettivamente assai allettante, perché mai perseguito prima di allora con sistematicità e successo. L'opera del 1768 si espresse per un ruolo fisico-chimico (cioè non biologico) del seme maschile nel processo di generazione. Poiché ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...