Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] di governo islamico (827-1031). Nella penisola iberica, come in Sicilia, l’islam mostra la propria forte indole simbiotica verso le altre culture, già espressa con Himyariti sud-arabici, Ebrei, Greci, Siriaci, Mesopotamici, Copti, Berberi, Africani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] di un orientamento artistico radicalmente alternativo a quello espresso nel Tempietto. Si tratta dell’altare di la Visitazione e la Adorazione dei Magi, sul retro, a inquadrare l’apertura per le reliquie, due grandi croci. La definizione delle figure ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] erede fiduciario si intende il soggetto che sia stato istituito erede e che abbia ricevuto dal testatore l’incarico (non espresso nel testamento) di devolvere l’eredità ad un’altra persona. Tale incarico non ha, tuttavia, per la legge italiana, forza ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] caso concreto) e i. dottrinale (compiuta dagli studiosi, a fini scientifici, didattici o pratici).
All’i. della legge è espressamente dedicato l’art. 12 disp. prel. c.c., che vieta all’interprete di attribuire alla legge altro senso che quello fatto ...
Leggi Tutto
L'ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta o da un'impresa in genere, espresso in moneta e assunto come indicatore del giro d'affari e quindi dell'attività [...] e consistenza economica ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] celebrare venivano allora portate in processione e presentate all'omaggio dei fedeli, talvolta espresso con fervente fisicità. Così, attraverso questo rituale, l'Egitto, che non aveva mai dato largo spazio a immagini narrative, finì per introdurle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in alto fregi di fiori di loto antitetici e di rosacee.
Il levante e l'anatolia nell'età del ferro i-iii (1200-600 a.c.) e nell'età di due celle affiancate, che rispondono ai canoni sopra espressi, e vani secondari, sempre preceduti da corti; un ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Poco prima che scoppi il contagio, mentre per lo stato di guerra la Repubblica vive l'incertezza di una stagione nefasta, basta il desiderio espresso dai componenti di una missione diplomatica perché s'infrangano le consuetudini. Accade con i ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] prima che scoppi il contagio, mentre per lo stato di guerra la Repubblica vive l’incertezza di una stagione nefasta, basta il desiderio espresso dai componenti di una missione diplomatica perché s’infrangano le consuetudini. Accade con i Francesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] seppero crearsi un linguaggio culturale proprio, ben espresso nei loro centri più significativi, che sono un complesso palaziale nel cuore del sito ha indotto E.J. Keall a collocare l'esordio della fioritura di Q.-i Y. verso la metà del II sec. ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...