Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] agevolazione e impatto sistematico, in Riv. not., 2016, 5, 517 ss., il quale afferma come l’art. 6 l. 22.6.2016, n. 112, che prevede al co. 6 espressamentel’imposizione fissa di registro a favore di trust, fondi speciali e vincoli di destinazione e ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] aveva dunque coniugato il principio della tutela del genere meno rappresentato e quello della tutela del pluralismo, espressi dal co. 2 e 3 dell’art. 28 l. n. 247/2012, da una parte nella sostanza affermando che la limitazione del voto ai due terzi ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] in pristino stato), attraverso un atto di acquisizione coattiva al proprio patrimonio indisponibile. Tale atto - secondo l’avviso espresso dalla Consulta nella sentenza n. 71/2015 - sostituisce il regolare procedimento ablativo prefigurato dal T.U ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] le modifiche hanno interessato la fattispecie di dichiarazione infedele (art. 4 d.lgs. n. 74/2000), con l’intento espresso di limitarne la portata, circoscrivendo le condotte rilevanti a quelle nelle quali si riscontra un nascondimento di elementi ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] metropolitane (secondo un assetto di cui si rinvengono evidenti echi nell’ambito della Legge Delrio); ii) l’espressa abrogazione delle disposizioni vigenti in tema di aree metropolitane e città metropolitane contenute – rispettivamente – negli artt ...
Leggi Tutto
equalmente (igualmente)
Giovanni Aquilecchia
L'avverbio ricorre diciassette volte nell'opera di D.: nove nella Commedia (sempre. nella forma ‛ igualmente ') e otto nella prosa del Convivio (dove la forma [...] del suo cielo proprio; lo quale igualmente in ciascuna parte de la sua revoluzione è rimoto da l'uno polo e da l'altro; il rilievo astronomico dell'equidistanza è espresso con l'avverbio anche in Cv III V 8, 13, 14 e IV XVI 8 (in tutti e quattro ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] termine di p. politico si usa anche tutte le volte che l’intervento dello Stato renda i p. più bassi o più alti e chi vende carbone riceve in cambio grano, tutti i p. sono espressi soltanto in grano e sarà 10 il p. del ferro relativamente al grano ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] non poteva essere incognito, perché doveva essere eguale all'unità: il prezzo di un marengo d'oro espresso in marenghi d'oro era l'unità per definizione. Spariva una incognita, ma sparì anche un'equazione, grazie a una semplice congruenza contabile ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] vi accade va sempre valutata caso per caso, secondo il contesto, il momento, l’obiettivo, chi la fa e chi la riceve. Il che valeva nel 1964 come Le bustine di Minerva (la rubrica di Eco sull’Espresso) dal 2000 all’ultima del 27 gennaio 2016, dedicata ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Il minor consiglio, tuttavia, il 5 maggio 1493 Si espresse in tutt'altri termini a favore del Vitturi e, lodandone sia schrivan in so luogo, con salario de ducati LXXXVIII d'oro a l'ano come l'à lui et con le altre condicion soe". A.S.V., Patroni ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...