BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] , in cui evidentemente Galileo concordava con la accusa di plagio espressa dallo Spinola sul conto del B., e una lettera di Gassendi nella risposta a G. Bardi dell'ottobre 1640 aveva espressol'opinione che egli fosse giunto per proprio conto e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] per gli istituti di prevenzione e di pena). Richiamandosi a quanto già espressol'anno precedente nella relazione al codice penale, egli ribadisce che
l’Italia fascista [...] ha consacrato [...] un sistema dell’esecuzione delle pene detentive, che ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] possono operare bene con leggi cattive, e male con le costituzioni più perfette»9. Gustavo Zagrebelsky, commentando il pensiero di Jemolo, ha espressol’opinione che «forse sarebbe giusto indicare» le cause che hanno finito per rendere talora incerta ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] in volta, a opporsi a iniziative egemoniche o espansionistiche di Inghilterra, Germania e Giappone. Espresse disappunto per il fatto che l'America Latina entrasse nell'orbita statunitense. La sua mentalità moderatamente conservatrice, di fronte alla ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] uno dei pionieri italiani, noti a livello internazionale, di una storia professionale della scienza.
Nel 1910, il M. aveva espressol’idea di una sola specie di attività intellettiva, per cui i confini tra scienza e filosofia erano evanescenti e una ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] sistema di corte, come dimostra anche il fatto che egli non l'affidò a nessun grande dell'Impero, ossia a un principe imperiale o della carica di giudice di corte, come avrebbe espressol'iscrizione "sigillum iudicis curiae imperialis" senza menzione ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] des Abendlandes (il cui primo volume apparve nel 1918, riscuotendo un enorme successo in Germania, e non solo), ha espressol’idea che le civiltà sono organismi che, come nascono, crescono e vigoreggiano, così decadono, invecchiano e muoiono: un’idea ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] » (cap. XIII, p. 13). In queste parole è espressol’intento principale dell’opera, che è quello di dare informazioni a casa; […] e ogni cosa che vogliono, sì truovano cotto […] a tutte l’ore […] però ch’e’ Saracini mangiano così di dì come di notte, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...]
All'esordio del pontificato, Gregorio XIII aveva espressol'intenzione di non servirsi dell'assistenza dei suoi assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577, di S. Angelo il 19 dic. 1583 e di S. ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] , e fattone uno studio biometrico, aveva espressol'ipotesi che il differenziamento delle caste si scienziati italiani - come M. Malpighi e A. Bassi - ma anche per l'opera di studiosi attivi in Cina e in Giappone, non poche caratteristiche. La ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...