POLLICITAZIONE
Emilio Albertario
. Nel diritto romano classico pollicitatio è termine tecnico che indica la promessa fatta dal cittadino alla res publica (città, municipio, colonia) di costruire un'opera [...] non è tenuto al loro adempimento. In questo caso l'obbligo nasce dal coeptum opus, quando questa circostanza ricorre. legislazione moderna che abbia riconosciuto in modo espressol'obbligatorietà di qualunque promessa unilaterale, avente oggetto ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] di punta.
In Italia la r. trova espresso riconoscimento tra i principi fondamentali della Costituzione (art. 9). L’art. 33 Cost. afferma che «l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento». L’attività di r. – che talvolta assume anche ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] non può che essere lunga e complessa. La struttura economico-sociale cosiddetta capitalistica, in cui si è dapprima espressol'industrialismo moderno, ha creato, nella sua evoluzione, una netta dicotomia, specificamente moderna, tra tempo di lavoro e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742-753 (pp. 739-789).
205. Correggo l'opinione da me espressa nel saggio testé citato La Repubblica di Venezia in Morea, pp. 781-782.
206. Ibid., pp. 785-789, e Id., La ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] religiose e giuridiche particolari della società romana in determinabili momenti della sua formazione politica e del suo sviluppo economico.
Se l'espressivo r. di T. Quinzio Flaminino (v.), console nel 198 a. C. e vincitore di Filippo V di Macedonia ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] passato la carica di avogadore di comun, aveva espressol'opinione che su quella difficile materia, proprio lo aveva colpito alla testa invero assai leggermente; aveva tuttavia espresso in varie occasioni il dispiacere "di non haverlo amazato". I ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] europeo. La stessa consapevolezza aveva espressol'ambasciatore spagnolo Francisco de Vargas . Abel Lefranc, Paris 1936, pp. 301-06.
R. Rezzaghi, Cronaca di un conclave: l'elezione di Pio IV (1559), "Salesianum", 48, 1986, pp. 539-81.
Sulla prima fase ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 3′06″. Da quando aveva saputo che Maiorca, all'indomani del suo nuovo record in assetto costante a 60 m, aveva espressol'intenzione di infrangere la barriera dei 100 m, Mayol puntava decisamente alla stessa meta. Ci riuscì il 27 novembre 1976 all ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] svuotato di senso. E su ogni appello alla libertà pesa il giudizio che, nei confronti dei capi delle «parti», aveva espressol’anonimo cittadino cui M. aveva affidato, in III v, una delle più importanti contiones dell’opera: «la intenzione e fine ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] the american fertility society non ha consigliato un intervallo di tempo fisso per la conservazione del seme. Questo ente ha espressol'opinione secondo la quale la crioconservazione del seme è accettabile, dal punto di vista etico e medico, entro i ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...